Proprio nel momento in cui il Mediterraneo diventa teatro di nuove tragedie dell’immigrazione, l’Italia ha assunto questa settimana la presidenza di turno dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo, che riunisce una quarantina di paesi europei e di stati che si affacciano sulle sue sponde.
A Tangeri, in Marocco, si è svolta la dodicesima sessione plenaria di questo strumento di dialogo parlamentare fortemente voluto nel 2008 dall’allora presidente francese Sarkozy.
L’assemblea tuttavia non ha finora consentito “di attivare la sinergia su azioni e progetti concreti auspicati” ha dichiarato il Presidente del Senato italiano Grasso che, in apertura dei lavori, ha invitato i partecipanti al vertice di Tangeri ad un minuto di silenzio per le vittime dei naufragi.
Spetterà ora all’Italia per un anno rilanciare l’Unione per il Mediterraneo.
Nel suo intervento il Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha invitato l’Europa ad “impegnarsi in maniera prioritaria per superare i conflitti che generano rifugiati (Siria, Iraq, Corno d’Africa)” e ad investire con una visione a medio e lungo termine in un piano strategico per il Mediterraneo e l’Africa.
“Senza un intervento “per stabilizzare questa regione” saranno gli “altri paesi” a destabilizzare l’Europa- ha sottolineato il presidente Boldrini, ricordando che questo è il momento più critico per la regione, esposta al terrorismo, alle migrazioni di massa e ai cambiamenti climatici.
“Se ci fosse la disponibilità di tutti gli stati europei la questione dei rifugiati non sarebbe un problema in un’area di 500 milioni di abitanti”, ha concluso il presidente Boldrini.
L’Unione per il Mediterraneo, è formata dalle delegazioni parlamentari dei 28 Paesi Ue, di 4 Paesi rivieraschi europei (Albania, Bosnia-Erzegovina, Principato di Monaco, Montenegro), del Parlamento europeo, di 11 Paesi partner mediterranei (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Mauritania, Palestina, Siria, Tunisia, Turchia).