Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tunisia: dilagano le proteste, ucciso un agente

Tunisia: dilagano le proteste, ucciso un agente
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Manifestazioni e scontri si susseguono in molte località della Tunisia, da Kairouane a Tunisi. Decine i feriti. A Feriana è morto un poliziotto

Manifestazioni e scontri si susseguono in molte località della Tunisia, da Kairouane a Tunisi. Decine i feriti. A Feriana è morto un poliziotto, ucciso a colpi di pietre mentre era bloccato nella sua auto. La situazione ricorda quella che nel 2011 innescò le primavere arabe.

Le proteste sono partite dalla provincia di Kasserine, dove sabato un giovane si è suicidato mentre contestava la sua eliminazione da un concorso per un posto di lavoro, e si sono estese a tutto il Paese. Come 5 anni fa, le ragioni della protesta sono innanzitutto economiche.

“Stiamo difendendo il nostro diritto di lavorare” spiega un dimostrante. “L’unico sistema per essere ascoltati dal governo sono gli scontri. Non c‘è altro modo. Lo abbiamo chiesto per cinque anni, ma non hanno mai risposto.”

“Siamo una famiglia di otto persone, chi ci mantiene? Mia sorella! Lavora come spazzina nonostante abbia una laurea. Guadagna 100 euro al mese. Potete immaginare come viverci in otto? Siamo in affitto, il padrone di casa cerca di buttarci fuori da tre anni. Per me, l’alba di ogni nuovo giorno non è sinonimo di speranza.”

Di fronte alle proteste, ieri il governo ha annunciato aiuti per la regione di Kesserine, come l’assunzione di 6.000 disoccupati, e un’inchiesta sulla corruzione. Ma la mobilitazione non è cessata.

La crisi economica del Paese è aggravata dal crollo del settore turistico, in seguito ai recenti attentati.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il presidente del Madagascar è fuggito dal Paese dopo il colpo di Stato militare

Amsterdam, protesta anti-immigrazione degenera: 29 arresti dopo scontri nel centro città

Ecuador, il presidente Noboa estende lo stato di emergenza