Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cop21, indigeni Amazzonia chiedono riconoscimento della "Selva vivente"

Cop21, indigeni Amazzonia chiedono riconoscimento della "Selva vivente"
Diritti d'autore 
Di Andrea Neri
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Qual é il ruolo delle popolazioni indigene dell’Amazzonia nella lotta contro il cambiamento climatico? Un ruolo cruciale, secondo i rappresentanti

PUBBLICITÀ

Qual è il ruolo delle popolazioni indigene dell’Amazzonia nella lotta contro il cambiamento climatico? Un ruolo cruciale, secondo i rappresentanti delle comunità locali venuti a Parigi per la Cop21, che rivendicano di aver già intrapreso questa battaglia da lungo tempo.

“Critichiamo duramente il fatto che le popolazioni indigene non siano riconosciute come soggetti che già hanno contribuito a ridurre il surriscaldamento globale” spiega ai microfoni di euronews Patricia Gualinga, rappresentante Kichwa. “Difendendo le nostre foreste impediamo le estrazioni petrolifere e minerarie. Dunque aiutiamo a mantenere intatte le foreste tropicali. Un intero villaggio di 1.200 persone della regione amazonica dell’Ecuador è venuto qui a Parigi per sviluppare una coscienza globale affinché si trovino soluzioni ad un problema tanto grave quale il surriscaldamento del pianeta”.

I rappresentanti delle comunità indigene amazzoniche, presenti a Parigi già la scorsa settimana per un vertice preparatorio organizzato dall’Unesco il 26 e 27 novembre, chiedono che l’area centro-meridionale della foresta amazonica venga dichiarata “Selva vivente”, riconoscendo il ruolo chiave dei suoi abitanti nella protezione dell’ambiente tropicale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le forze indonesiane si preparano per la storica parata del 14 luglio a Parigi

Guarda: i parigini nuotano nella Senna per la prima volta in 100 anni

Canali e nebulizzatori offrono sollievo in una Parigi torrida