Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Manifestazioni a Parigi per chiedere al governo francese di agire contro la violenza sulle donne

Decine di manifestanti si sono riuniti per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Decine di manifestanti si sono riuniti per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Sophia Khatsenkova
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

I manifestanti hanno evidenziato le lacune nella risposta alla violenza di genere in Francia, dopo nuove allarmanti statistiche. Nel 2024, 107 donne sono state uccise dal loro partner o ex partner in tutto il Paese

Decine di manifestanti hanno riempito il centro di Parigi martedì sera per condannare l'aumento della violenza di genere e rendere omaggio alle sue vittime.

"Siamo costantemente sopraffatti dalla realtà", ha detto Marie-Josée, attivista di 78 anni, mentre la folla onorava cinque donne uccise la scorsa settimana dai loro partner o ex partner in Francia.

La manifestazione è avvenuta poche ore prima che il governo ricevesse un nuovo importante rapporto che chiede alla Francia di riformare radicalmente il modo in cui il sistema giudiziario gestisce i casi di abuso domestico.

Il rapporto è stato presentato martedì al ministro della Giustizia Gérald Darmanin. Il documento raccomanda di sperimentare un nuovo tipo di magistrato dedicato esclusivamente ai casi di violenza familiare.

Rivelato all'inizio di questa settimana dal quotidiano francese Le Parisien in vista dellaGiornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il rapporto avverte che "la violenza domestica è una questione complessa che richiede un approccio globale".

Nonostante gli impegni politici presi da anni, molti manifestanti hanno affermato che la situazione delle donne in Francia continua a peggiorare.

"Mi sembra che dagli anni '90 ci sia stata una regressione in termini di uguaglianza", ha detto Marie-Josée.

Ha aggiunto che fatica a capire "perché ci sia tanta indifferenza nei confronti delle donne, soprattutto di quelle più anziane".

Maire-Josée con un cartello che denuncia la violenza di genere che colpisce le donne anziane
Maire-Josée con un cartello che denuncia la violenza di genere che colpisce le donne anziane Euronews

I numeri dei femminicidi in Francia

Nel 2024, 107 donne sono state uccise dal loro partner o ex partner in tutto il Paese, con un aumento dell'undici per cento rispetto all'anno precedente.

Dati recenti pubblicati la scorsa settimana dalla missione governativa Miprof (Missione interministeriale per la protezione delle donne contro la violenza) mostrano che ogni giorno in Francia più di tre donne sono vittime di femminicidio o di tentato femminicidio, una cifra che continua ad aumentare di anno in anno.

Le organizzazioni di attivisti avvertono che questi numeri non riflettono ancora "l'intera scala" della crisi.

L'osservatorio annuale del governo riporta anche che "ogni sette ore, una donna viene uccisa, tentata di essere uccisa, spinta al suicidio o ha tentato il suicidio dal suo partner o ex partner".

Le donne dai 70 anni in su rappresentano il 26 per cento delle vittime, con un aumento del nove per cento in un anno.

L'esempio di Gisèle Pelicot

Il caso di Gisèle Pelicot, 72 anni, drogata dal marito e violentata da decine di uomini nell'arco di un decennio, ha provocato scosse non solo in Francia, ma in tutto il mondo.

Ha messo in luce una realtà in gran parte nascosta: anche le donne anziane sono vittime di violenza sessuale, una realtà a lungo ignorata.

Parlando delle vittime anziane, Violette, membro dell'Unione Solidaires che ha partecipato alla protesta di Parigi, ha detto che le loro voci sono spesso ignorate perché "sono considerate non sfruttabili come possono esserlo le donne più giovani".

In particolare, riguardo al caso Pelicot, ha aggiunto: "Ha svegliato la gente per 10 minuti e poi si è spenta di nuovo... non dovremmo aspettare uno shock mediatico per fare qualcosa".

Una delle ragioni, secondo l'autrice, è che la strategia francese rimane incoerente e cronicamente sottofinanziata.

"Oggi mancano le organizzazioni, che dicono che sono necessari tre miliardi di euro all'anno per far progredire le cose", ha detto Violette in un'intervista a Euronews.

Eppure, il budget del governo per l'uguaglianza di genere nel 2025 raggiunge appena 94 milioni di euro, molto al di sotto di quanto le organizzazioni sostengono sia necessario per una politica efficace a livello nazionale.

Il Consiglio d'Europa aveva già definito"particolarmente preoccupante" il basso tasso di perseguimento degli autori di reati in Francia, esortando Parigi ad adottare e applicare misure più severe.

Mentre il Parlamento francese esamina nuove proposte e le organizzazioni rafforzano le richieste di investimenti a lungo termine, martedì sera i manifestanti hanno dichiarato di temere che il governo non abbia ancora compreso la gravità della crisi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Protesta a Parigi denuncia l'aumento dei femminicidi in Francia

Lotta alla violenza di genere: quali sono punti di forza e di debolezza del modello spagnolo

Caso Pelicot: l'ultimo imputato a presentare ricorso condannato a dieci anni di carcere per stupro