Atene: Tsipras contestato nelle celebrazioni in memoria dei caduti del Politecnico

Atene: Tsipras contestato nelle celebrazioni in memoria dei caduti del Politecnico
Di Euronews

Era il 17 novembre del 1973 quando la polizia sfondò l’ingresso del Politecnico di Atene con un carroarmato travolgendo gli studenti che occupavano

Era il 17 novembre del 1973 quando la polizia sfondò l’ingresso del Politecnico di Atene con un carroarmato travolgendo gli studenti che occupavano l’edificio da tre giorni per protesta contro la dittatura dei Colonnelli.
Nel 42esimo anniversario,il corteo della memoria si è trasformata come ormai da tradizione in una manifestazione contro il governo.

“E’ diventata una tradizione trasformare la commemorazione dei fatti del 1973 in una protesta contro la politica del governo. E i manifestanti non fanno eccezione neanche per Syriza, partito della sinistra radicale al governo negli ultimi 10 mesi”

Non sono mancati momenti di forte tensione con scontri tra polizia e contestatori. I manifestanti scandiscono lo slogan “Pane, istruzione, libertà”, contro la stretta al settore dell’educazione che rientra nelle misure d’austerity del governo.

Il premier Tsipras si è recato al Politecnico dove ha posato una corona di fiori per gli oltre 20 studenti caduti durante la repressione ed è stato duramente contestato dai manifestanti.

“Ero una ragazzina a quel tempo, ma dopo tutti questi anni e con tutto quello che sta succedendo ai giorni nostri sento che lo spirito di coloro che lottarono allora è ancora vivo”.

In tantissimi, ancora con viva commozione, hanno reso omaggio alle vittime di quella che, seppur lontana nel tempo, sembra una lotta molto vicina.

Notizie correlate