Londra ricorda l'attacco terroristico di 10 anni fa

Londra ricorda l'attacco terroristico di 10 anni fa
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

È una Londra ormai perennemente in stato di allerta quella che oggi commemora il decimo anniversario delle stragi, compiute da 4 terroristi

PUBBLICITÀ

È una Londra ormai perennemente in stato di allerta quella che oggi commemora il decimo anniversario
delle stragi, compiute da 4 terroristi. Nell’attacco rimasero uccise 52 persone. Oltre 700 i feriti.

Nella capitale britannica si svolgerà un minuto di silenzio in ricordo delle vittime oltre ad eventi pubblici e interreligiosi.

In prima linea per combattere la violenza anche una delle superstiti, che nell’attacco perse entrambe le gambe:“A cosa è servito perdere le mie gambe e ancora più importante a cosa è servita la morte di persone innocenti? – dice Gill Hicks – Non vedo nessun miglioramento dopo la terribile tragedia di 10 anni fa qui a Londra, anzi continuamo a vedere il terrorismo agire in tutto il mondo”.

Lo shock e il dolore per quella tragedia resta viva nella memoria dei londinesi.

“Era come una scena di un film di guerra – racconta Stavros Marangos, pompiere – C’erano parti del corpo impossibili da identificare sparse dappertutto, teloni che ricoprivano le persone decedute. Io allora avevo finito da solo due mesi il corso di formazione di Southwark e ho dovuto assistere a questa carneficina”.

Quel 7 luglio del 2005 entrarono in azione su metropolitana e autobus di Londra 4 attentatori kamikaze. Si fecero esplodere durante l’ora di punta. I terroristi, di fede musulmana erano tutti cresciuti nel Regno Unito. L’attacco venne rivendicato da al Qaida.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

"Fuori il denaro sporco di petrolio": proteste alla conferenza di Londra sui combustibili fossili

Re e Regine delle Perle al "Costermongers Harvest Festival"

Grandi capitali europee, approcci diversi ai trasporti conducono a futuri urbani alternativi