Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Egitto: pena capitale confermata per Morsi, ma resta appello

Egitto: pena capitale confermata per Morsi, ma resta appello
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Pena di morte confermata ed ergastolo per Mohammed Morsi, l’ex presidente egiziano, e per il leader dei Fratelli Musulmani Mohammed Badie. La Corte

PUBBLICITÀ

Pena di morte confermata ed ergastolo per Mohammed Morsi, l’ex presidente egiziano, e per il leader dei Fratelli Musulmani Mohammed Badie.

La Corte d’Assise del Cairo ha convalidato la decisione del tribunale di prima istanza, condannando Morsi alla pena capitale per la violenta evasione di massa del 2011 e all’ergastolo per aver collaborato con Hamas.

Condanne confermate, ma non è ancora finita, come conferma un analista a euronews:

“È stato confermato il verdetto di prima istanza. Sia Morsi sia i Fratelli Musulmani possono ancora presentare appello, e hanno a disposizione ancora due gradi di giudizio”.

Durante la lettura del verdetto molti imputati hanno mostrato il “rabaa”, le quattro dita che simboleggiano la violenta repressione della protesta contro la deposizione di Morsi due anni fa. Il nuovo regime egiziano ha finora agito con fermezza contro i Fratelli Musulmani, ma non è detto che vada fino in fondo, secondo il corrispondente di euronews:

“La decisione odierna della corte chiarisce in parte le speculazioni sul destino dell’ex presidente Morsi e dei leader dei Fratelli Musulmani.
Se i verdetti saranno implementati o modificati dipende ora dalle mosse politiche, oltre che dai prossimi gradi del processo”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Stati Uniti: giustiziato con l'azoto Kenneth Smith, prima volta nel Paese

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump

Spagna-Italia, caso Rivas: il figlio minore affidato al padre italiano