Sports United: Eurolega, squash, arrampicata e scherma

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Sports United: Eurolega, squash, arrampicata e scherma

Benvenuti al nostro appuntamento settimanale con Sports United. In questa puntata rivivremo le emozioni della finale di Eurolega e vi sveleremo tutti i segreti della scherma.

Real Madrid sul tetto d’Europa dopo vent’anni

Dopo aver perso le finali del 2013 e 2014, il Real Madrid è riuscito a rompere un digiuno che durava dal ’95 battendo l’Olympiakos davanti al proprio pubblico.

Vent’anni dopo Sabonis e Arlauckas, il Real Madrid è di nuovo sul tetto d’Europa. Gli spagnoli superano 78-59 l’Olympiacos nella finale giocata in casa e conquistano il trofeo per la nona volta nella loro storia.

Un successo costruito nel secondo quarto, quando il Real piazza un parziale di 20 a 9 che indirizza la gara. Spagnoli trascinati da un Carroll quasi infallibile: l’americano chiude la sua gara con 16 punti e 4 su 5 dall’arco. Lull e Nocioni contribuiscono con 12 punti a testa.

L’Olympiacos è squadra che non molla mai e si rifà sotto in avvio di ripresa. Questa volta però Spanoulis non riesce a ripetere l’exploit della semfinale con il Cska. La guardia mette a referto solo 3 punti e deve rimandare l’appuntamento con il suo quarto trionfo in Eurolega.

Squash: conferme e sorprese al British Open

E’ considerato il Wimbledon dello squash. Il British Open è il più antico torneo del circuito mondiale. I migliori giocatori del mondo si sono ritrovati a Hull, in Inghilterra, con la speranza di sollevare il più prestigioso dei trofei.

In campo maschile a trionfare è stato il numero uno del mondo Mohamed El Shorbagy, che in finale si è scontrato con il francese Gregory Gaultier, detentore del titolo. Il 24enne egiziano si è imposto dopo cinque combattutissimi set, rafforzando il suo primato nel ranking.

Finale con sorpresa con nel torneo femminile. A vincere è stata la francese Camille Serme, che contro ogni pronostico ha battuto in quattro set la padrona di casa Laura Massaro, già vincitrice due anni fa e finalista anche della passata edizione.

Arrampicata sportiva: Russia regina nello Speed

Negli ultimi anni l’arrimpicata sportiva è diventate sempre più popolare e oggi il calendario è ricco di competizioni di alto livello. Nello scorso fine settimana in Canada è cominciata la Coppa del Mondo Speed.

La Russia ha monopolizzato la prova femminile conquistando tutti i gradini del podio. Dopo aver stabilito il nuovo record del mondo in semifinale (7 secondi e 74 centesimi), in finale Iuliia Kaplina ha battuto la connazionale Mariia Krasavina. Bronzo per Anna Tayganova.

Dopo due false partenze, nella finale maschile il cinese Qixin Zhong si è imposto agevolmente sul polacco Macin Dzienski. Bronzo per il francese Bassa Mawem, 16esimo l’azzurro Leonardo Gontero.

Inside Sport: scherma, regole e discipline

Questa settimana in Inside Sport ci concentriamo sulla scherma, una delle cinque discipline sempre presenti nelle Olimpiadi dell’era moderna.

La scherma sportiva affonda le sue radici nell’Europa medievale, dove si faceva ricorso alla spada come strumento di giustizia o per vendicare un torto. I riferimenti storici alle prime scuole di scherma risalgono al 12esimo secolo.

Oggi sono tre le principali discipline della scherma: fioretto, spada e sciabola. Uomini e donne competono sia individualmente che in squadra. I combattimenti nel fioretto e nella spada sono divisi in tre periodi di tre minuti ciascuno. Il combattimento finisce quando uno dei due schermidori arriva a 15 punti. Nella sciabola si osserva una pausa quando uno dei due schermidori arriva a 8 punti.

Il fioretto è un’arma da affondo. Il suo peso non può superarare i 500 grammi, mentre la lama è lunga 90 centimetri. Il bersaglio valido comprende il busto con esclusione di braccia, gambe e testa.

La spada ha la stessa lunghezza del fioretto ma è leggermente più pesante. Anche la spada, come il fioretto, è un’arma d’affondo e quindi si può colpire l’avversario solo con la punta, ma in questo caso il bersaglio valido comprende tutto il corpo.

La sciabola è un po’ più corta di spada e fioretto ma, a differenza di queste ultime, il regolamento consente di colpire l’avversario con il taglio dell’arma otre che con la punta. Il bersaglio valido è costituito da busto, braccia e testa.