Maturità, A-Levels, Baccalauréat e Gaokao, un viaggio tra gli esami per accedere all'università

Maturità, A-Levels, Baccalauréat e Gaokao, un viaggio tra gli esami per accedere all'università
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Gli esami finali sono davvero il modo migliore per misurare i miglioramenti di studenti e le perfornamce degli insegnanti? Non c‘è altro modo? Sono indispensabili? Come gestire lo stress? Questo l’argomento di questa edizione di Learning World.

PUBBLICITÀ

Cina: il Gaokao, l’esame della vita. Ci si prepara fin dalle elementari

Ogni anno milioni di studenti cinesi si siedono per una maratona di 9 ore per affrontare l’esame che consente l’ingresso all’università. Sono tra gli esami più difficili al mondo. Per prepararsi e ripassare alcuni studenti fanno di tutto, inclusi costose ripetizioni private i integratori alimentari. Scopriamo di più su questa faticosa sgobbata nella macchina cinese degli esami.

Gcse e A-Levels: in Inghilterssa, Galles e Irlanda, meno stress del previsto, dicono gli studenti

In Inghilterra, Galles e Irlanda del nord, i ragazzi di 15 e 16 anni devono passare il GCSE, un acronimo che sta per Certificato Generale per l’educazione secondaria su qualcosa come10 11 materie. Ovviamente sono le materie, più devi studiare e spesso si dice che lo stress può essere debilitante. O sono solo studenti esagerati a dirlo? Sentiamo:

Serve davvero stressarsi per gli esami?

Pronti o no, stressati o no, gli esami finali rimangono un fatto della vita. Ma risultati deludenti sono davvero il segnale di una carriera destinata all’insuccesso? E gli esami sono davvero il miglior modo per testare le capacità e il successo di una persona? Perché non abolirli una volta per tutti e godersi il relax?

Ne abbiamo parlato con l’esperto di istruzioene dell’Ocse Eric Charbonnier:

“Francia e Irlanda sono gli unici paesi dove il baccalauréat deve essere fatto in un solo esame. Questo significa che non si prende in considerazione la valutazione continua e che gli esami sono molto stressanti per gli studenti, ma anche una grande soddisfazione quando li superi. In molti paesi è una sorta di mix specialmente in Europa tra il sistema della valutazione continua e l’esame finale: in Germania, Austria, Svizzera o Italia dove alla fine l’esame finale è meno importante rispetto alla Francia per avere successo. Ci sono poi paesi dove l’esame finale non esiste affatto come in Grecia o in Svezia, si riceve un diploma alla fine dell’anno e la vera selezione comincia all’università”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Regno Unito, governo cinese rimuove funzionari coinvolti nel pestaggio di un manifestante

Acqua troppo calda, salmoni divorati dai pidocchi di mare

Re Carlo III al Senato francese: "Serve un'intesa franco-britannica sul clima"