Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il sapere condiviso tra generazioni

Il sapere condiviso tra generazioni
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Imparare e insegnare vuol dire condividere il sapere. Tradizionalmente sono le generazioni più vecchie ad avere il ruolo di educare i giovani. Ma in alcune circostanze può accadere il contrario. Questa settimana in Learning World andiamo alla scoperta di una serie di esperienze di apprendimento che vedono protagoniste diverse generazioni, in Cile, Nuova Zelanda e Tanzania.

– Cile: insegnare a leggere ai bambini poveri La regione di Araucanía, in Cile, è una delle più povere del Paese, abitato in maggioranza da Mapuche. Tra le fasce sociali più svantaggiate quella dei pensionati. Dopo aver lavorato tutta la vita, i professori ad esempio ricevono una pensione molto bassa, l’equivalente di 250 euro al mese.

La fondazione AraucaniAprende dà a questi professori in pensione la possibilità di continuare a insegnare. I loro allievi sono studenti poveri. Un aiuto non solo economico, ma anche psicologico: queste persone restano attive anche in pensione. Come risultato tra il 2006 e il 2009 AraucaníAprende è riuscita a migliorare il livello di lettura di 1813 allievi di circa 77 scuole. Ottantotto professori in pensione hanno partecipato a quest’iniziativa finanziata da donatori privati.

- Nuova Zelanda: anziani a lezione di informatica

Spesso le persone più anziane sono desiderose di insegnare, ma anche di imparare. A Hamilton, in Nuova Zelanda, possono aggiornarsi sulla tecnologia, frequentando Supernet, una classe in cui dei giovani professori insegnano loro come navigare su internet.

Tra questi c‘è Raymond, 37 anni, che insegna a Diamond, 68 anni, i segreti dell’informatica. Finanziato dalle donazioni degli allievi e dalla chiesa metodista, Supernet dal 2004 accoglie ogni settimana una decina di studenti dai capelli bianchi. I volontari hanno tra i 25 e i 40 anni. Uno scambio che è utile anche a Raymond. Acquisisce l’esperienza per lanciarsi nell’insegnamento per adulti per il quale frequenterà una formazione di sei mesi.

- Tanzania: l’insegnamento delle tradizioni Masai

I Masai hanno una profonda conoscenza della loro terra e la trasmettono oralmente di generazione in generazione. I Masai dividono il gruppo per fasce d’età per poter trasferire le conoscenze. I giovani tra i 12 e i 25 anni attraverso il rito della circoncisione si trasformano in Morani, giovani guerrieri.

Ogni generazione ha un ruolo specifico nella comunità. I piccoli devono badare al gregge, mentre i Morani si occupano della sicurezza e del benessere della comunità. Gli anziani insegnano ai giovani come occuparsi del bestiame e dirigono le loro attività in vista del passaggio all’età adulta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Nuova Zelanda aumenta le spese militari: pacchetto da 1,3 miliardi di euro per gli elicotteri Usa

Libri, letteratura e borse di studio: alla scoperta dell'istruzione in Qatar

Prima condanna di un soldato per tentato spionaggio in Nuova Zelanda