Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eruzioni vulcaniche, tra le maggiori minacce ai voli: nuove previsioni possono cambiare le cose?

Etna: lava sgorga vicino a Catania, in Sicilia, nelle prime ore di giovedì 18 febbraio 2021.
Etna, la lava fuoriesce vicino a Catania, in Sicilia, all'alba di giovedì 18 febbraio 2021 Diritti d'autore  Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Di Liam Gilliver
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Previsioni della cenere vulcanica: progressi che potrebbero trasformare l'industria dell'aviazione ed evitare cancellazioni di massa dei voli.

Le eruzioni vulcaniche sono tra le principali minacce immediate per il trasporto aereo, ma è stata finalmente presentata una soluzione rivoluzionaria per gestirne l’impatto.

Nel 2010 l’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull, in Islanda, proiettò in cielo spesse colonne di cenere vulcanica fino a oltre nove chilometri di quota. Pur essendo stata relativamente piccola, le conseguenze furono enormi. Il traffico aereo in Europa si paralizzò.

Secondo il National Centre for Atmospheric Science, le compagnie aeree persero circa 130 milioni di sterline al giorno (circa 148,49 milioni di euro) per ogni giorno di chiusura dello spazio aereo. Milioni di passeggeri rimasero bloccati a causa di voli cancellati e ritardati.

Oggi (27 novembre) il Met Office britannico ha lanciato un nuovo servizio di cenere vulcanica che, secondo l’ente, potrebbe dimezzare i disagi e mantenere aperto lo spazio aereo in caso di un’eruzione simile a Eyjafjallajökull.

Cenere vulcanica: problemi significativi per gli aerei

La cenere vulcanica può causare “problemi significativi” agli aeromobili e ha il potenziale di fermare o danneggiare gravemente i motori a reazione. Tuttavia, a concentrazioni più basse, i voli possono ancora operare se autorizzati.

I dati previsionali sulla cenere forniti dal Met Office, nel suo ruolo di London Volcanic Ash Advisory Centre (VAAC), aiutano le compagnie aereea decidere dove operare in sicurezza e riducono la porzione di spazio aereo del Nord Atlantico e dell’Europa da evitare.

VAAC London è responsabile dell’emissione di previsioni per le eruzioni vulcanicheche hanno origine in Islanda e nel settore nord-orientale dell’Atlantico settentrionale.

Con cieli sempre più affollati, cresce la necessità di dati migliori e più accurati sulla cenere vulcanica.

Il nuovo servizio del Met Office per la cenere vulcanica

Il Met Office è tra i primi dei nove VAAC, insieme a Meteo France (VAAC Toulouse), ad avviare la produzione delle nuove previsioni Quantitative Volcanic Ash (QVA) ad alta risoluzione richieste dalle nuove normative. Gli altri sette VAAC seguiranno il prossimo anno.

Questo nuovo servizio sarà disponibile gratuitamente per tutte le compagnie aeree nel mondo. Comprende previsioni su griglia che indicano la concentrazione attesa di cenere per 12 strati orizzontali dell’atmosfera, dal suolo fino a circa 60.000 piedi.

Prevederà anche la probabilità di superare determinate concentrazioni di cenere.

Disagi dei voli dimezzati

“Con il nostro nuovo servizio stimiamo che i disagi causati oggi da un’eruzione di Eyjafjallajökull sarebbero la metà di quelli registrati nell’aprile 2010”, afferma Mark Seltzer del Met Office, Expert Operational Lead per VAAC London.

Karen Shorey, specialista dell’aviazione del Met Office, aggiunge che i dati QVA aiuteranno le compagnie aeree a prendere decisioni più informate per evitare le concentrazioni più elevate di cenere. In questo modo si ridurrà al minimo lo spazio aereo da chiudere in caso di una futura eruzione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Disagi ai trasporti in Italia: i sindacati indicono scioperi nazionali a novembre e dicembre

Tassa di soggiorno in tutta l'Inghilterra: cosa cambia per i viaggiatori

Cieli bui e itinerari vuoti: perché la Svezia vuole che i viaggiatori abbraccino la noia