La Corte di giustizia dell'Unione europea ha dato ragione a Iberia in un caso di smarrimento di un cane su un volo tra Buenos Aires e Barcellona, ritenendo che gli animali che viaggiano nella stiva debbano essere legalmente trattati come bagagli ai sensi della Convenzione di Montreal
Secondo la Corte di giustizia dell'Unione europea, perdere il proprio cane o gatto durante un viaggio equivale legalmente a perdere una valigia. È quanto ha chiarito il tribunale di Lussemburgo in una sentenza che sostiene la compagnia aerea spagnola Iberia.
Il caso ha avuto origine nelle prime ore del 22 ottobre 2019, quando una passeggera, accompagnata dalla madre e dal suo cane, si è imbarcata su un volo da Buenos Aires a Barcellona nella speranza di arrivare con tutta la famiglia.
Secondo il regolamento della compagnia aerea, a causa della sua taglia, il cane doveva viaggiare nella stiva dell'aereo in un trasportino. Prima del decollo, però, l'animale è scappato e non è mai arrivato a Barcellona con la sua proprietaria. La passeggera ha chiesto a Iberia un risarcimento per il danno morale causato dalla perdita del suo animale. Iberia ha riconosciuto la propria responsabilità per la perdita, ma ha sostenuto che il risarcimento dovrebbe essere limitato al limite stabilito per il bagaglio registrato ai sensi della Convenzione di Montreal.
Una sentenza storica nella giurisprudenza dell'Ue
Di fronte al dubbio se la Convenzione di Montreal escluda espressamente gli animali domestici dal concetto di "bagaglio", un tribunale spagnolo ha sottoposto la questione alla Corte di giustizia europea. Nella sua sentenza, il tribunale ha stabilito che gli animali domestici rientrano nel concetto di bagaglio quando viaggiano sotto la custodia della compagnia aerea, per cui il risarcimento deve essere regolato dalle stesse norme applicabili ai bagagli.
La sentenza stabilisce che il regime di responsabilità limitata per i bagagli (che copre sia i danni materiali che quelli non materiali) si applica a meno che il passeggero non abbia fatto una dichiarazione speciale di valore prima della spedizione. Gli esperti e i media sottolineano che questa decisione stabilisce la giurisprudenza nell'Unione europea e chiarisce il trattamento legale degli animali nel trasporto aereo.