EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

I turchi sono i maggiori bevitori di tè al mondo. Cosa rende tanto speciale il çay?

Una tazza di tè turco nel tradizionale bicchiere ince belli (che letteralmente significa "dalla vita sottile")
Una tazza di tè turco nel tradizionale bicchiere ince belli (che letteralmente significa "dalla vita sottile") Diritti d'autore Unsplash/Takenori Okada
Diritti d'autore Unsplash/Takenori Okada
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button

Il tè è molto diffuso in Turchia, più che in qualsiasi altro Paese. Abbiamo parlato con un produttore locale di tè per scoprire tutto quello che c'è da sapere sul çay.

PUBBLICITÀ

In Turchia il tè (o çay) non è una semplice bibita, ma svolge un ruolo fondamentale nella cultura turca. Siccome si beve durante la giornata, anche se spesso viene consumato dopo cena e in occasione di eventi sociali, il çay è parte integrante della maggior parte delle interazioni sociali. In effetti, la Turchia è il più grande consumatore di tè al mondo per persona. Esistono persino prestigiosi "maestri del tè" che per mestiere lo producono, lo promuovono e lo consumano nella loro vita quotidiana.

Uno di questi esperti è Ahmet Albayrak, degustatore di tè e proprietario dei Ceceva Tea Gardens nel paesino di Haremtepe, sulla costa del Mar Nero (la zona più adatta del Paese per la produzione). Tre anni fa, dopo aver notato che il consumo in Turchia era in aumento, Ahmet e la sua compagna Esra Albayrak hanno aperto i giardini nel tentativo di far assaggiare ai visitatori la foglia locale. Ahmet ha fatto due chiacchiere con noi per offrire una panoramica del çay a 360°.

Perché il tè è così importante in Turchia?

Si ritiene che il largo consumo di tè in Turchia risalga alla Via della Seta, quando le locande lungo la strada - i caravanserragli - offrivano il tè ai viaggiatori stanchi. In seguito è diventato un must per i viaggiatori che intraprendevano lunghi viaggi. La sua diffusione oggi, tuttavia, è attribuita a sforzi deliberati nel XX secolo, quando il parlamento turco iniziò a incoraggiare i cittadini a coltivare le foglie nel terreno adatto alla coltivazione di tè lungo la costa del Mar Nero.

Per Ahmet e per i turchi di tutto il Paese, il tè è diventato parte della vita quotidiana. "Il tè è una bevanda intramontabile per i turchi", afferma. "Nella nostra società, programmiamo le riunioni dicendo: “Beviamo il tè.” Nei luoghi di lavoro, le pause vengono chiamate “pause tè” e il fatto che il tè prodotto in Turchia si adatti al palato turco spiega perché sia così apprezzato."

Ahmet poi spiega che quello che rende il tè turco così speciale è il fatto che, per via del clima più freddo lungo la costa, le piante d’inverno sono coperte di neve. Questo manto agisce come una barriera naturale contro le malattie, il che significa che le piante non hanno bisogno di protezione chimica e per questo le foglie acquisiscono un sapore naturale e intenso.

Dove viene prodotto il çay?

Rize è un centro di produzione del tè in Turchia
Rize è un centro di produzione del tè in TurchiaUnsplash/Youssef Mohamed

Circa il 60% del tè turco viene coltivato a Rize, una regione montuosa e nebbiosa lungo il Mar Nero. Il microclima di questa zona la rende la più adatta del Paese per la coltivazione delle piante, grazie alla sua atmosfera umida e piovosa, ideale per far crescere le foglie di tè. Anche se gran parte del tè viene prodotto qui, la maggior parte non lascia la Turchia, poiché è molto richiesto a livello nazionale.

Come si prepara un’ottima tazza di çay turco?

Il çay turco viene prodotto in modo diverso rispetto agli altri Paesi. Come spiega Ahmet: "La preparazione del tè in Turchia avviene con un utensile da cucina composto da due parti, che è chiamato “caydanlik” (teiera). Nella parte inferiore si mette l'acqua bollita, mentre nella parte superiore si aggiunge una certa quantità di acqua calda e di foglie di tè. Il tè viene poi servito diluendolo con acqua in un bicchiere che usano solo i turchi."

Le Caydanlik, le tradizionali teiere turche, sono davvero spettacolari. Nella maggior parte dei casi, sono grandi e decorate e sono realizzate in diversi materiali, come la porcellana, l’acciaio e il rame. In questi Paesi la preparazione del tè richiede più tempo che in altri, per questo il senso di cerimonia associato al suo consumo è così spiccato. I bicchieri sono corti, a collo stretto (talvolta in rame o acciaio) e creati appositamente per trattenere il calore. Anche se tradizionalmente si beve non zuccherato, molti amanti del tè aggiungono lo zucchero o il miele per attenuarne il sapore amaro.

Quali sono i posti migliori per gustare una tazza di çay?

Non c'è un posto sbagliato per gustare una tazza di çay e i suggerimenti di Ahmet sono molteplici, a cominciare dai suoi giardini del tè. Inoltre, consiglia di bere il tè nel Bosforo, nel Kordon di Smirne e nell'Ellesponto. Per un çay con vista, la collina di Camlica a Istanbul è il posto ideale. Sul lato asiatico di Istanbul, questa collina alta quasi 300 metri offre una vista su tutto il Bosforo. Numerose sale da tè e ristoranti ottomani costellano il parco pubblico: qui sorseggiare una tazza di çay è un’esperienza davvero idilliaca.

Condividi questo articolo