La Città Vecchia di Baku: una combinazione di stili orientali e occidentali

La Città Vecchia di Baku: una combinazione di stili orientali e occidentali
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

La nostra serie di cartoline dall’Azerbaigian termina nella capitale, Baku.

Il mistero della Torre della Vergine: torre di guardia, osservatorio astronomico o antico tempio?

La nostra serie di cartoline dall’Azerbaigian termina nella capitale, Baku.

Accanto alle strutture moderne si conserva il fascino degli edifici e delle vie della Città Vecchia.

Un melting pot di influenze culturali diverse risalente almeno al XII secolo, ma che potrebbe essere ancora più antico secondo alcuni storici.

Elementi chiave dell’Azerbaijan:

  • Il piu’ grande paese del Cuacaso Meridionale
  • Capitale Baku; seconda città Ganja
  • Situato sulla sponda occidentale del Mar Caspio
  • Popolazione circa 9.6 milioni di abitanti
  • Area: 86.600 km quadrati

Seamus Kearney, euronews: “E un mistero avvolge una delle principali attrazioni, la Torre della Vergine: era una torre di guardia, un osservatorio astronomico o un antico tempio? Gli esperti hanno opinioni diverse”

Arif Mammadov, guida della Città Vecchia di Baku: “Qui nella Città Vecchia troviamo una combinazione di stili occidentali e orientali, come il gotico, il barocco, il rococò e lo stile classico”.

Vero e proprio museo a cielo aperto, nel 2000 la Città Vecchia di Baku è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Cartoline dalla Croazia: alla scoperta della strada del vino

Croazia, l'accoglienza nell'arcipelago delle Elafiti tra mare e bellezze paesaggistiche

Dubai: in bici nel deserto, tra dune e antilopi