Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, la Bundesliga deve coprire i costi della polizia per le partite ad alto rischio

Operazione di polizia durante una partita di Bundesliga - ARCHIVIO
Operazione di polizia durante una partita di Bundesliga - ARCHIVIO Diritti d'autore  Ina Fassbender/AP
Diritti d'autore Ina Fassbender/AP
Di Euronews Agenzie: AP, FAZ
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Corte costituzionale federale ha stabilito che gli organizzatori di partite ad alto rischio devono generalmente sostenere i costi dell'impiego della polizia. La Dfl ha perso la controversia legale

PUBBLICITÀ

Dopo una disputa durata 10 anni sui costi della polizia in occasione delle cosiddette partite ad alto rischio della Bundesliga, la più alta corte tedesca ha emesso una sentenza storica. La Corte Costituzionale Federale di Karlsruhe ha stabilito che l'addebito di una tassa per i costi aggiuntivi della polizia in occasione delle partite "ad alto rischio" della Bundesliga nella città anseatica libera di Brema è compatibile con la Legge fondamentale.

La Deutsche Fußball Liga GmbH (Dfl) aveva intentato una causa contro il regolamento di Brema, sostenendo che è dovere dello Stato garantire l'ordine pubblico, anche durante le partite di calcio.

Alla fine del 2014, il Land di Brema, afflitto dai debiti, ha modificato la legge fiscale e i contributi in modo che l'organizzatore debba sostenere i costi aggiuntivi della polizia per "eventi a scopo di lucro" con più di 5.000 partecipanti e "atti di violenza prevedibili in base all'esperienza". La legge si applica non solo al calcio, ma anche ai concerti, ecc.

La Corte Costituzionale ha approvato, in linea di principio, questa normativa in ultima istanza. Di conseguenza, in futuro i club della Bundesliga dovranno sostenere i costi delle operazioni di polizia in occasione di partite ad alto rischio.

"Gli organizzatori sono beneficiari del servizio di polizia"

Il presidente della Corte Costituzionale Federale, Stephan Harbarth, sostiene: "Gli organizzatori sono oggettivamente (...) beneficiari di questa messa a disposizione delle forze di polizia, perché senza di esse non sarebbero in grado di organizzare il loro evento, o almeno non nel modo prescelto - cioè con un rischio significativamente ridotto".

"Egoisti della Bundesliga"

Sotto il titolo "Egoisti della Bundesliga", Christoph Becker commenta su faz.net che la soluzione più ovvia sarebbe quella di regolare i costi attraverso un fondo comune dei club e della Lega Calcio Tedesca (Dfl). "Ma un accordo completo richiede molta buona volontà da parte di molte parti coinvolte. Gli organizzatori di partite ad alto rischio non sono solo la Dfl, ma anche la Dfb e le sue associazioni statali e regionali dalla terza divisione in giù", scrive Becker.

Alcuni osservatori notano anche che potrebbe essere necessario riconsiderare quali partite sono classificate come "ad alto rischio".

La Dfl, che ha perso la disputa legale, è disposta a scendere a compromessi e scrive in un comunicato: "Deve essere un obiettivo comune garantire la massima sicurezza possibile ai grandi eventi con il minor numero possibile di ore di impiego della polizia. A tal fine, la Bundesliga e la Bundesliga 2 continueranno a richiedere un'intensa collaborazione tra club e associazioni, progetti dei tifosi, rappresentanti dei tifosi, addetti alla sicurezza, il centro di informazione statale per le operazioni sportive, tutte le autorità e le organizzazioni con responsabilità in materia di sicurezza, nonché le forze di polizia degli Stati federali e il governo federale".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La suora brasiliana amante del calcio diventa la persona più anziana del mondo a quasi 117 anni

Calcio: la Uefa multa la Serbia per atteggiamenti razzisti dei tifosi

Ora è ufficiale: i Mondiali di calcio 2030 si svolgeranno in Portogallo, Spagna e Marocco