Mondo Dove sono sepolti dittatori e leader antidemocratici del XX secolo? Il nuovo governo socialista potrebbe rimuovere i resti del Caudillo Franco dalla Valle dei Caduti. Da Tito a Ceausescu, ecco dove riposano le salme dei leader autoritari che hanno governato i vari stati europei nel secolo scorso 25/06/2018
Cult Quel manoscritto medievale da 4 milioni di euro... Asta milionaria a Parigi: per 4 milioni e 290mila euro è stato venduto un manoscritto medievale "illuminato" con 16 medaglioni d'oro, realizzato nel 1495. Ignoto il compratore del volume. Che, sicuramente, maneggerà con cura. 18/06/2018
Francia Napoleone-mania: 350mila euro per un suo bicorno Un cappello dell'Imperatore, raccolto da un ufficiale olandese nel campo di battaglia di Waterloo (18 giugno 1815), è stato venduto all'asta per 350mila euro. Un oggetto di culto per i collezionisti "napoleonici". 18/06/2018
Mondo "L’esilio dell’aquila", la mostra su Napoleone e l'Isola d'Elba Inaugura a Portoferraio il 12 maggio l'esposizione dedicata al periodo elbano di Bonaparte, che sbarcò sull'isola nel 1814 09/05/2018
Mondo L'otto maggio di Macron a Parigi Il presidente francese ha partecipato alla tradizionale cerimonia per celebrare la vittoria degli alleati sul nazismo durante la Seconda Guerra mondiale 08/05/2018
Francia Cinquant'anni fa il Maggio francese Il 3 maggio iniziano gli scontri con la polizia alla Sorbona occupata dagli studenti. Dieci giorni dopo 800 mila persone marciarono a Parigi per il cambiamento 03/05/2018
Australia Anzac Day: le celebrazioni in Australia, Nuova Zelanda e nel Regno Unito Il 25 aprile celebra l'Anzac Day, la commemorazione del 103.anniversario della battaglia di Gallipoli, in Turchia, in cui furono impegnati i militari austrailiani e neozelandesi, al fianco degli Alleati contro l'esercito ottomano. Cerimonie anche nel Regno Unito e nelle ex colonie britanniche. 25/04/2018
Mondo Testamento svela un Marco Polo "segreto" Un testamento, quello di Marco Polo, vivisezionato nel corso dei secoli ed ora finalmente giunto ad una stesura definitiva. Tutto questo grazie al progetto editoriale curato dal MibAct attraverso la Biblioteca Marciana e da Scrinium e dal titolo: "Ego Marcus Paulo volo et ordino" 17/04/2018
Italia Moro, 40 anni dopo. A Via Fani una cerimonia col presidente Mattarella Scoperto un monumento dedicato alle cinque vittime 15/03/2018
Austria Austria, 80 anni fa l'Anschluss Il presidente austriaco Van der Bellen: "Noi corresponsabili dei crimini della Germania nazista" 12/03/2018
Italia Mandorli e tradizioni: l'Unesco sfila ad Agrigento Musiche, sfilate e danze per il 73° Mandorlo in fiore: festival e saluto alla primavera, che coniuga la celebrazione del patrimonio materiale della Valle dei Templi a quello immateriale di culture e tradizioni da 20 paesi 12/03/2018
Polonia Legge sull'Olocausto, Polonia lancia campagna social #GermanDeathCamps I video pubblicati sui social media della Presidenza del Consiglio dei ministri includono testimonianze in cui si afferma che campi di concentramento erano "tedeschi dall'inizio alla fine". 15/02/2018
Federazione russa Putin celebra i 75 anni dalla battaglia di Stalingrado Commemorata la prima vittoria russa sulla Germania nazista 02/02/2018
Mondo Cinecittà: 80 anni di sogni e di storia Fino al 7 maggio nello Studio 1 la mostra fotografica "Cinecittà – Fatti e personaggi tra il Cinema e la cronaca": un viaggio in fotogrammi e scatti d'autore, dall'Italia in camicia nera a quella guardona del Grande Fratello 19/12/2017
USA Usa: Trump a cerimonia per nativi, "al Congresso c'è Pocahontas" Durante un omaggio a ex combattenti Navajo, i cosiddetti "code talkers", il presidente statunitense è tornato ad attaccare la senatrice Elizabeth Warren che ha soprannominato "Pocahontas" in campagna elettorale. 28/11/2017
Mondo L'Italia ha da oggi ufficialmente un inno nazionale Ci sono voluti 71 anni, ma l'inno di Mameli è ufficialmente quello italiano 15/11/2017
Federazione russa Rivoluzione russa, 100 anni dopo: la cronologia degli eventi Commemorazioni in tono dimesso nella Russia di Putin per evitare di esaltare eccessivamente un tipo di cambiamento di regime traumatico e violento. La timeline dei giorni che sconvolsero il mondo, un secolo fa 07/11/2017