Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Penetrare i misteri della piramide di Cheope

Penetrare i misteri della piramide di Cheope
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Visitare la grande piramide di Cheope, a Giza, senza andare in Egitto. In altre epoche la si sarebbe definita magia. Oggi il gruppo di ricercatori dello Scan Pyramids Project lo rende possibile grazie alla realtà virtuale.

L’idea non è soltanto quella di una visione tridimensionale virtuale, ma di una vera e propria visita, come se si fosse nel sito. Lo spiega Mehdi Tayoubi, co-Direttore del progetto basato a Parigi.

“Grazie a questa tecnica veniamo teletrasportato in Egitto, all’interno della piramide ma l’elemento di novità rispetto alla realtà virtuale è che non siamo isolati, ci sono più persone in gruppo, sono visite che si possono fare in famiglia. E soprattutto si può accedere ad ambienti inaccessibili nella vera piramide”.

Il gruppo di ricerca è lo stesso che ha appena rivelato l’esistenza, all’interno della tomba destinata al Faraone Cheope e costruita 4.500 anni fa, di una cavità segreta. Potrebbe trattarsi di una stanza o di uno spazio necessario ad alleggerire la struttura della grande piramide, scoperto grazie ad un rilevatore di muoni, particelle che si formano all’entrata dei raggi cosmici nell’atmosfera e sfruttate per esaminare strutture solide.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Qatar 365 rispolvera i siti archeologici del Paese alla ricerca di tesori sulla terraferma e in mare

Il mistero di Bashiri, la mummia egiziana di oltre 2mila anni fa che nessun archeologo osa toccare

Egitto: archeologi scoprono la tomba di un famoso mago-guaritore