Serie Il robot subacqueo per "missioni impossibili" Sembra appena uscito da "Star Wars", ma il robot-drone è progettato davvero per esplorare in maniera autonoma vecchie miniere, sostituendo subacquei umani in missioni pericolose. Il nostro viaggio in Finlandia e Portogallo per scoprire il progetto.UNEXMIN. 02/07/2018
Serie Orcadi: come produrre energia grazie al movimento delle onde La piattaforma, che galleggia sull'Oceano Atlantico, è conosciuta come 'Il pinguino': può produrre energia grazie al movimento delle onde 11/06/2018
Serie Facilitare l'ispezione di un sito di stoccaggio per rifiuti nucleari È come uno zaino, ma è un concentrato di tecnologia: un innovativo scanner 3D è stato progettato per ispezionare un sito di stoccaggio di rifiuti nucleari in Finlandia 04/06/2018
Serie Phobic2ice: un'alternativa allo sghiacciamento chimico Il ghiaccio sulla superficie di un aereo può essere molto pericoloso. Le attuali tecniche di sghiacciamento sono però costose e inefficienti. Un'alternativa potrebbe essere l'utilizzo di rivestimenti antighiaccio. 28/05/2018
Mondo Le migliori scene iniziali al botteghino: le scelte europee Bastano 17 minuti per decretare il successo di una pellicola. Questo il senso della ricerca realizzata da Mastercard sulle cinque migliori scene d'apertura dei film piu famosi dal titolo "Lights, camera, action". 17/05/2018
Giappone La plastica è arrivata perfino nella Fossa delle Marianne: sacchetto a 11mila metri di profondità Un'immagine simbolo del disastro in corso negli oceani 11/05/2018
Smart Regions ELI: il laser più potente al mondo In collaborazione con the European Commission Secondo i partner del progetto paneuropeo, questa nuova tecnologia servirà per tutta una serie di nuove ricerche 09/05/2018
Serie Aerei del futuro: green e più sicuri Materiali bio e inifughi grazie al progetto ECO-COMPASS. Una collaborazione tra Europa e Cina. 30/04/2018
Serie Dalla paglia i biocarburanti del futuro Riutilizzare gli scarti agricoli trasformandoli in bioetanolo per produrre energia. 23/04/2018
Mondo Rivoluzionario enzima mangia-plastica creato in laboratorio Una scoperta quasi per caso quella di un team di scienziati britannici e americani 17/04/2018
Serie Microplastiche nei fiumi: quali rischi per salute e ambiente? In Italia un gruppo di scienziati e volontari, finanziato dall'Unione Europea, studia le acque dei fiumi per verificare il grado di inquinamento causato dalle microplastiche: un fenomeno di cui i ricercatori sanno ancora poco 26/03/2018
Serie L'esplorazione del mare affidata ai robot Come possono tutti questi robot migliorare l'esplorazione subacquea? Le risposte le abbiamo trovate a Sines in Portogallo. 19/03/2018
Serie "UrbanFluxes": rendere le città più eco-sostenibili Surriscaldamento globale e strategie di sviluppo urbano al centro del progetto europeo. 05/03/2018
Serie Fotovoltaico: arriva la perovskite Più efficiente e più economica: sarà il segreto delle celle solari del futuro (forse già dal 2019) 26/02/2018
Regno Unito Raggio di suono che fa levitare gli oggetti, presto anche in medicina? I ricercatori dell'Università di Bristol hanno creato un dispositivo in grado di levitare gli oggetti in aria e modificarne la traiettoria grazie al potere del suono 22/02/2018
Serie Futuris: la telecamera laser che...pesa il pesce! Riesce a guardare anche nelle acque torbide, restituisce immagini in 3D utili, ad esempio, a calcolare il peso del pesce e a studiare la vita vicino ai fondali 12/02/2018
Regno Unito La classifica delle città più trafficate al mondo (Oslo batte Roma) Secondo l'indice Inrix, al mondo la peggiore metropoli in cui si impazzisce negli ingorghi è Los Angeles. Londra la fa da padrone in Europa 08/02/2018
Francia Ecco Wikie, l'orca che saluta con un "Hello" Le orche riescono a imitare la voce dell'uomo: il risultato di uno studio della rivista Proceedings of the Royal Society B 31/01/2018
Serie Il robot intelligente che aiuta gli umani Il progetto AnDy sta sviluppando modelli di comportamento da applicare a robot umanoidi per farli diventare nostri partner lavorativi. 29/01/2018
Mondo Un passo in più verso la clonazione umana? Gli scienziati dell'Accademia delle Scienze di Shanghai hanno presentato Zhong Zhong e Hua Hua, le prime due scimmie al mondo clonate con la stessa tecnica che venne usata per la pecora Dolly 25/01/2018