ESS, un progetto europeo dal cuore italiano

Access to the comments Commenti
Di Maria Elena Spagnolo
Lund, Svezia
Lund, Svezia   -  Diritti d'autore  TT News Agency/Johan Nilssonvia via REUTERS

Una volta completata sarà la più potente sorgente di neutroni al mondo. Il presidente italiano Sergio Mattarella è volato a Lund, in Svezia, per inaugurare insieme ai reali svedesi una parte del nuovo acceleratore europeo, European Spallation Source. 

I componenti inaugurati sono stati realizzati dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn): si tratta della sorgente di ioni e la linea di trasporto del fascio Lebt (Low Energy Beam Transport), realizzate dall'Infn con i suoi laboratori nazionali del Sud di Catania, i Laboratori Nazionali di Legnaro, il Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata (Lasa) di Milano e le sue sezioni di Torino e Bologna.

"Da Catania fino in Svezia un lungo viaggio e un monito di speranza sul ruolo che la scienza può esercitare nello sforzo di unificazione dei Paesi dell'Unione Europea", ha detto il direttore dei Laboratori Nazionali del Sud, Giacomo Cuttone.

L'acceleratore verrà ultimato nel 2023. Durante la visita il presidente della Repubblica ha incontrato i ricercatori italiani che lavorano al progetto.