I migliori esperti europei di sicurezza alimentare uniscono le forze per contrastare le frodi. Euronews li seguirà in questa serie speciale: The Food Detectives. Nel primo episodio, incontriamo il team che indaga sugli affari torbidi della pesca.
Ogni anno, in Europa si pescano e si vendono oltre tre milioni di tonnellate di pesce, ma non tutto ciò che circola sul mercato corrisponde realmente a quanto dichiarato. Il settore deve spesso fare i conti con problemi di tracciabilità, trasparenza e frodi. Il pesce potrebbe essere stato pescato in zone in cui la pesca è sospesa o durante un periodo dell’anno in cui non è consentita. Potrebbe essere stato pescato con un’attrezzatura vietata dalle normative, oppure potrebbe avere una certificazione fraudolenta.
Inoltre, le denominazioni degli attrezzi da pesca e delle tecniche non sono standardizzate a livello europeo. Queste complessità rendono ancora più difficile garantire la tracciabilità e la trasparenza lungo le catene di approvvigionamento internazionali.
Per questo gli investigatori alimentari Truls Bakkejord Ræder e Karolina Gruhn stanno lavorando a un modo per rendere le frodi molto più difficili da attuare. Karolina è responsabile del controllo qualità presso l’impianto di lavorazione del pesce Espersen a Koszalin, nel nord della Polonia, nonché presso gli stabilimenti dell’azienda nel Regno Unito, in Vietnam e in Danimarca. Secondo lei, la frode avviene di solito prima che i bancali di pesce surgelato raggiungano lo stabilimento. “Siamo certi di che tipo di pesce si tratti, riusciamo a distinguerlo. Tuttavia, guardandolo non possiamo sapere da dove proviene, con quale attrezzatura è stato pescato o in quale periodo”, ha affermato a Euronews.
Affrontare la mancanza di informazioni lungo la filiera
Truls e Karolina stanno collaborando per affrontare la mancanza di informazioni lungo la filiera. “Credo che il vero problema delle informazioni sia che, quando esistono, è difficile reperirle. È una vera e propria attività investigativa per ogni unità da analizzare”, ammette Truls.
Il loro obiettivo finale è sviluppare un formato digitale, a prova di manomissione, per un nuovo tipo di passaporto del prodotto che segua il pesce dal mare fino agli scaffali del supermercato.
Karolina spiega che, oggi, senza un passaporto digitale dei prodotti, anche con un sistema ERP avanzato, è molto dispendioso in termini di tempo tracciare quale pesce sia stato utilizzato in quale prodotto.
“Speriamo che il nostro lavoro possa diventare uno standard per l’intero settore, in modo che tutti gli operatori delle varie filiere della pesca possano acquisire e condividere informazioni in modo uniforme. Solo così, quando il pesce arriverà sul piatto, saprete di cosa si tratta e che arriva da una pesca sostenibile”, conclude Truls.
Euronews realizza The Food Detectives
La serie The Food Detectives documenta le attività del progetto Watson, finanziato dall’UE attraverso il programma Horizon Europe. Euronews fa parte del consorzio del progetto Watson, insieme ad altri 46 partner europei ed extraeuropei provenienti dal mondo industriale e accademico. Il progetto Watson ha l’obiettivo di fornire alle autorità preposte alla sicurezza alimentare strumenti più efficaci per rilevare e prevenire le frodi nel settore alimentare.
Partecipa all’evento The Food Detectives giovedì 27 novembre alle 18:30, in diretta da Bruxelles sul canale YouTube di Euronews.