Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

TikTok viola il Digital Services Act: archivio pubblicitario non conforme alle regole Ue

Le altre indagini della Commissione Ue su TikTok sono ancora in corso
Le altre indagini della Commissione Ue su TikTok sono ancora in corso Diritti d'autore  Kiichiro Sato/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Kiichiro Sato/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione europea ha pubblicato i risultati preliminari dell’indagine avviata a febbraio. L’azienda rischia una multa fino al 6 per cento del fatturato annuo globale

PUBBLICITÀ

L'archivio pubblicitario di TikTok viola le norme dell'Ue sulle piattaforme online, ha dichiarato giovedì la Commissione europea, pubblicando i risultati preliminari della sua indagine condotta ai sensi del Digital Services Act (Dsa), avviata nel febbraio 2024.

In base al Dsa, le piattaforme online di grandi dimensioni devono disporre di un archivio pubblicitario che consenta ai ricercatori e alla società civile di individuare pubblicità truffaldine e campagne di disinformazione o minacce ibride.

L’indagine della Commissione ha rilevato che l’app di condivisione video TikTok non fornisce informazioni sufficienti sul contenuto degli annunci, sul pubblico destinatario e su chi li ha finanziati.

Inoltre, l’archivio di TikTok “non consente al pubblico di cercare in modo esaustivo le pubblicità sulla base di queste informazioni, limitando così l’utilità dello strumento”, ha dichiarato la Commissione in un comunicato.

Possibili sanzioni fino al 6 per cento del fatturato per TikTok

TikTok potrà ora presentare una difesa esaminando i documenti e rispondendo per iscritto. Se le valutazioni preliminari saranno confermate, l’azienda rischia una sanzione fino al 6 per cento del suo fatturato annuo globale.

Il Dsa è entrato in vigore per le piattaforme molto grandi alla fine del 2023, e per tutte le altre nel febbraio 2024. Da allora, la Commissione ha avviato diverse indagini.

L’indagine su TikTok, avviata a febbraio 2024, riguarda anche altri aspetti: i potenziali effetti nocivi derivanti dalla progettazione dei suoi sistemi algoritmici, i meccanismi di verifica dell’età, l’obbligo di garantire elevati standard di privacy, sicurezza e tutela dei minori, nonché l’accesso ai dati da parte dei ricercatori. Questi filoni restano oggetto di indagine.

A dicembre, la Commissione ha avviato un’altra indagine contro TikTok, sospettando violazioni del Dsa per non aver mitigato adeguatamente i rischi legati all’integrità delle elezioni in Romania. Anche questa indagine è ancora in corso.

Nessuna delle altre inchieste, comprese quelle su X, Meta e AliExpress, è stata finora conclusa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Unione europea resiste alle nuove pressioni di Trump per modificare le regole digitali

TikTok: nuovi strumenti per un'ambiente online più sicuro per i minori e per il benessere digitale

TikTok: Cina boccia proposta di Trump su concessioni dazi in cambio di vendita dell'app