Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ferragosto, non solo spiagge: viaggio tra le proposte a Roma e nel resto d’Italia

italy tourism
italy tourism Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Ferragosto non è solo mare: in tutta Italia musei, siti archeologici e spazi culturali resteranno aperti, offrendo mostre, visite guidate e attività all’aperto. Dalle aperture straordinarie di Villa Torlonia ai numerosi altri eventi nelle città d'arte italiane

PUBBLICITÀ

Chi l’ha detto che Ferragosto si debba trascorrere per forza in spiaggia? In molte città, tra cui la capitale, musei, parchi, siti archeologici e luoghi d’interesse culturale resteranno aperti.

Le origini della festività sono antichissime: il nome deriva dal latino Feriae Augusti, in onore del primo imperatore romano Augusto. Nata come festa pagana, anticamente prevedeva celebrazioni e corse di cavalli; la ricorrenza fu poi adottata dalla Chiesa cattolica attorno al VII secolo, quando si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria proprio il 15 agosto.

Roma, dai musei ai parchi

Ferragosto, quindi, non significa solo falò sulla spiaggia o grigliate in campagna: si può trascorrere anche in città, e in modi diversi. L’assessorato al Turismo stima oltre 600mila arrivi a Roma e segnala una tendenza in crescita: festeggiare in città. Dal cinema all’aperto ai musei civici, fino alle aree archeologiche, le proposte sono numerose.

Il Ministero della Cultura ha annunciato l’apertura di diversi siti durante la festività, compresi i bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia. Nel weekend, percorsi guidati in italiano e in inglese permetteranno di scoprire la storia dei Musei Capitolini nell’ambito dell’iniziativa “Speciale Giubileo 2025”.

Tra arte e scoperta della città

Tra le mostre di maggiore interesse figurano quella ai Musei Civici e all’Ara Pacis, con una retrospettiva dedicata a Franco Fontana, uno dei più grandi fotografi italiani del XX secolo. A Villa Medici, il “Festival des Cabanes” - nato nel 2022 - trasforma ogni anno i giardini dell’Accademia di Francia in un laboratorio architettonico a cielo aperto, con cinque strutture progettate da diversi team.

Il Museo di Roma in Trastevere ospita invece “A mano libera. Arte e cinema d’animazione 1957–1977”, una delle più complete mostre mai realizzate sul tema. Per chi preferisce attività all’aperto invece, il 15 agosto alle ore 17 è prevista una passeggiata alla scoperta di Villa Borghese.

Da Nord a Sud, moltissime opportunità

Non solo Roma: musei e spazi espositivi resteranno aperti in molte altre città. A Milano, ad esempio, si potranno visitare il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento.

A Torino si festeggia con il Gran Galà di Ferragosto alla Reggia di Venaria e la mostra di Steve McCurry. A Messina torna la tradizionale Vara, monumentale processione dedicata alla Vergine, che attraversa le vie della città.

Spazio anche alle sagre: in Toscana, dal 14 al 17 agosto, la sagra del Panigaccio permetterà di degustare l’antico pane cotto nella terracotta, mentre sul lungomare di Trappeto, dal 15 al 17 agosto, si terrà la sagra del Limone, dedicata a uno dei simboli culinari e culturali della Sicilia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Italia, turismo balneare dati a confronto: cali a luglio ma per Confcommercio agosto da record

Il turismo costiero può diventare green e continuare a prosperare?

Turismo di massa in Italia: Tar del Lazio annulla legge sugli alloggi per le vacanze