Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Turismo di massa in Italia: Tar del Lazio annulla legge sugli alloggi per le vacanze

Turisti alla Fontana di Trevi. Roma, 30 giugno 2023.
Turisti alla Fontana di Trevi. Roma, 30 giugno 2023. Diritti d'autore  Andrew Medichini/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Johanna Urbancik
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Per contrastare il turismo di massa, in Italia è stato approvato il divieto di installare cassette portachiavi negli appartamenti per le vacanze. In lazio la legge è stata annullata pochi mesi dopo dal Tar

PUBBLICITÀ

L'Italia è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo. Nelle città, sulle spiagge o sulle isole della Sicilia e della Sardegna, le attrazioni e i luoghi pubblici sono regolarmente sovraffollati in molti posti.

Nel novembre dello scorso anno, il governo italiano ha vietato l'uso delle cassette portachiavi negli appartamenti per le vacanze. Da quel momento in poi, i padroni di casa sono stati obbligati a ricevere gli ospiti di persona e a verificarne l'identità in loco. Le foto della carta d'identità o altre prove digitali non erano più sufficienti. Inoltre, i dati dei villeggianti dovevano essere trasmessi alle autorità di polizia locali entro un giorno.

Il ministero dell'Interno italiano ha addotto come motivazione le preoccupazioni in materia di sicurezza: l'obiettivo era quello di evitare che le strutture ricettive venissero utilizzate da persone che potevano rappresentare una minaccia per l'ordine pubblico o essere collegate a reti criminali o terroristiche.

Questa norma è stata ora annullata dal tribunale amministrativo della regione Lazio.

Le cassette delle chiavi sono un segno del turismo di massa

Secondo un rapporto dell'Istat, nel 2023 sono stati registrati 133,6 milioni di arrivi in alloggi turistici, compresi gli appartamenti per vacanze e gli Airbnb.

Secondo la piattaforma AirTics, in Italia ci sono oltre 511mila annunci Airbnb attivi, di cui circa il 49 per cento dichiara nella descrizione di avere una licenza di affitto a breve termine.

Come in Spagna o in Grecia, il turismo di massa porta sì benefici economici, ma le sue conseguenze negative sono particolarmente evidenti sul mercato immobiliare: la forte domanda di alloggi per le vacanze, soprattutto attraverso piattaforme come Airbnb, sta esacerbando la carenza di alloggi e facendo aumentare gli affitti.

Un altro esempio degli effetti del turismo di massa sono le key box, spesso utilizzate negli appartamenti per le vacanze. Queste consentono un check-in flessibile senza che il padrone di casa debba essere presente di persona.

Ma questi pratici dispositivi sono ora oggetto di critiche in molti luoghi: a Siviglia, ad esempio, l'anno scorso sono stati addirittura imbrattati di feci per protesta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ferragosto, non solo spiagge: viaggio tra le proposte a Roma e nel resto d’Italia

Vacanze a rischio: scioperi negli aeroporti italiani il 26 luglio, caos in vista per migliaia di passeggeri

Kallas a Euronews: "L'Ue intende sospendere l'accordo commerciale con Israele" per guerra a Gaza