Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Approvato tribunale speciale per perseguire il crimine di aggressione di Putin e della Russia

Gli alleati dell'Ucraina si sono recati a Lviv per annunciare il tribunale speciale
Gli alleati dell'Ucraina si sono recati a Lviv per annunciare il tribunale speciale Diritti d'autore  Mykola Tys/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Mykola Tys/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un'ampia coalizione di Stati ha approvato la formazione di un tribunale speciale per perseguire il crimine di aggressione contro l'Ucraina. Ma il processo a Vladimir Putin è destinato ad affrontare delle sfide

PUBBLICITÀ

Un'ampia coalizione di nazioni ha approvato la formazione di un tribunale speciale per perseguire l'aggressione contro l'Ucraina, un potente gesto simbolico durante il V-Day e che è destinato ad affrontare sfide formidabili per adempiere alla sua missione.

L'approvazione politica, che consolida più di due anni di lavoro dietro le quinte tra i consulenti legali, è stata siglata venerdì pomeriggio durante una visita dei ministri degli Affari esteri a Leopoli, la più grande città dell'Ucraina occidentale.

L'occasione ha riunito quasi 40 Paesi europei e non, insieme ai rappresentanti delle istituzioni comunitarie e del Consiglio d'Europa.

Hanno partecipato il primo ministro ucraino, Denys Shmyhal, e il ministro degli Esteri, Andrii Sybiha.

L'assenza più evidente è stata quella degli Stati Uniti, strettamente coinvolti nelle discussioni durante l'amministrazione Biden ma che hanno cambiato direzione sotto Donald Trump.

"Ogni centimetro della guerra della Russia è stato documentato. Non lascia spazio a dubbi sulla palese violazione della Carta delle Nazioni Unite da parte della Russia. Non lascia spazio all'impunità. L'aggressione della Russia non resterà impunita", ha dichiarato l'Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Kaja Kallas.

David Lammy, ministro degli Esteri britannico, ha dichiarato: "È assolutamente chiaro che quando questa guerra sarà finita, coloro che hanno perpetrato in Russia dovranno rispondere dei loro crimini di aggressione e dei loro crimini contro l'umanità".

Lo statuto concordato dalla coalizione prevede un nuovo tribunale con il compito di indagare e perseguire un reato specifico: il crimine di aggressione, definito come la preparazione e l'esecuzione dell'invasione su larga scala dell'Ucraina.

A differenza dei crimini di guerra, dei crimini contro l'umanità e del genocidio, che si applicano agli individui che commettono le atrocità, il crimine di aggressione è un crimine di leadership che indaga le persone che sono in ultima analisi responsabili del controllo dello Stato aggressore.

In pratica, si tratta della cosiddetta troika: il presidente, il primo ministro e il ministro degli Esteri, insieme ai comandanti militari di alto livello che hanno supervisionato l'assalto alla sovranità e all'integrità territoriale dell'Ucraina.

Vladimir Putin, la mente dell'invasione e il principale promotore della sua narrazione revisionista, diventa immediatamente il bersaglio più ricercato.

Un funzionario dell'Ue ha spiegato che il tribunale avrà il potere di imporre forti sanzioni a coloro che saranno ritenuti colpevoli, tra cui l'ergastolo "se giustificato per l'estrema gravità", la confisca delle proprietà personali e multe pecuniarie.

I proventi delle confische e delle multe saranno trasferiti a un nuovo fondo di compensazione per le vittime ucraine, un elemento innovativo che contribuisce a creare un legame "tra l'attività criminale e il diritto alla riparazione", ha osservato il funzionario.

Dopo l'approvazione di venerdì, i testi saranno sottoposti a una votazione formale presso il Consiglio d'Europa, un'organizzazione per i diritti umani con sede a Strasburgo che fornirà il quadro istituzionale per la nuova entità legale.

L'inizio dei lavori formali è previsto per il 2026.

"Questa è più di una pietra miliare diplomatica; è una promessa solenne alle vittime, alla storia e alle generazioni future che giustizia sarà fatta e che una pace sostenibile sarà costruita sulla verità, sulla responsabilità e sullo stato di diritto", ha dichiarato Michael McGrath, Commissario europeo per la Giustizia, che si è recato a Lviv per l'occasione.

Putin sarà immune finché in carica

Tuttavia, il tribunale speciale dovrà affrontare ostacoli significativi prima di ottenere risultati.

I pubblici ministeri saranno autorizzati a condurre processi in contumacia, cioè senza la presenza fisica dell'imputato in aula, che sarà invece rappresentato da un avvocato.

Ma, cosa fondamentale, la troika rimarrà immune finché resterà in carica, come già riportato da Euronews.

Avendo ridisegnato lo Stato russo secondo la propria visione, è improbabile che Putin lasci il Cremlino a breve.

Il procuratore potrebbe ancora presentare un'accusa contro il presidente Putin, il primo ministro Mikhail Mishustin e il ministro degli Esteri Sergej Lavrov per il reato di aggressione, ma la camera manterrà il procedimento sospeso fino a quando uno degli accusati non si dimetterà.

"Una volta che avranno lasciato il loro incarico, sarà possibile un processo completo", ha spiegato un altro funzionario dell'Ue, parlando a condizione di anonimato. "Non c'è impunità. L'immunità è una sospensione temporanea del processo finché la persona è in carica. Né più né meno".

Sergey Lavrov e Vladimir Putin rientrano nell'ambito del reato di aggressione
Sergey Lavrov e Vladimir Putin rientrano nell'ambito del reato di aggressione Evgeny Biyatov/Photo host Agency RIA Novosti

Il processo in contumacia potrebbe essere condotto per coloro che, al di fuori della troika, rientrano nell'ambito del crimine di aggressione, come i comandanti militari e della marina.

Coloro che saranno condannati in questo modo avranno il diritto a un nuovo processo se mai compariranno di persona.

Si stima che tra i 20 e i 30 funzionari russi siano potenziali imputati.

Tra i probabili obiettivi figurano Valery Gerasimov, capo di Stato maggiore delle Forze armate russe; Sergey Kobylash, comandante dell'Aeronautica militare russa; Sergej Shoigu, ex ministro della Difesa e attuale segretario del Consiglio di sicurezza; tutti soggetti a mandati di arresto emessi dalla Corte penale internazionale (Cpi).

Il tribunale speciale è destinato a colmare il vuoto lasciato dalla Corte penale internazionale, che ha la competenza di perseguire il crimine di aggressione, ma solo quando il reato è commesso da uno Stato membro.

La Russia non è firmataria dello Statuto di Roma. Inoltre, la Russia può usare il suo veto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per bloccare qualsiasi controversia internazionale.

Come la Corte penale internazionale, il nuovo tribunale dovrebbe avere sede all'Aia, visto che il governo olandese ha manifestato interesse a ospitare l'organismo, che sarà mantenuto con fondi versati da tutti i Paesi partecipanti, dall'Ue e dal Consiglio d'Europa.

La nomina di procuratori e giudici avverrà attraverso un gruppo di esperti indipendenti.

Gli Stati Uniti sono assenti

Mentre la coalizione ha salutato l'evento di venerdì come una svolta in una ricerca di responsabilità che dura da anni, l'assenza degli Stati Uniti ha messo in luce il crescente divario tra Washington e i suoi tradizionali alleati occidentali.

Dal suo ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha promosso un rapido riavvicinamento diplomatico con Putin, arrivando a sostenere pubblicamente le posizioni del Cremlino.

Trump ha definito Zelensky un "dittatore contro le elezioni" e ha spostato la colpa della guerra sull'Ucraina, il Paese invaso.

L'approccio è stato adottato anche all'Onu, dove gli Stati Uniti si sono schierati con la Russia per opporsi a diverse risoluzioni critiche.

Una di queste risoluzioni evidenziava il contributo del Consiglio d'Europa alla creazione del Tribunale speciale sul crimine di aggressione.

"La sospensione della partecipazione degli Stati Uniti al processo di istituzione del tribunale è una delle circa dodici importanti concessioni che la nuova amministrazione americana ha fatto a Putin", ha dichiarato Radosław Sikorski, ministro degli Esteri polacco, il giorno prima del viaggio a Leopoli.

"Non ho visto una sola concessione da parte di Putin e spero che il presidente Trump, essendo così noto come negoziatore, tragga le giuste conclusioni".

A Bruxelles, i funzionari sperano ancora che la Casa Bianca cambi idea e aderisca all'iniziativa, che rimarrà aperta a tutti i Paesi che desiderano parteciparvi.

I rapporti tra Trump e Zelensky sembrano essere migliorati dopo l'incontro improvvisato in Vaticano del mese scorso e la firma di un accordo sui minerali molto atteso.

"Mi aspetto che gli Stati Uniti si uniscano alla fine, perché hanno un ottimo record di cooperazione con il Consiglio d'Europa", ha detto il funzionario dell'Ue.

"Ho qualche ragione di credere che gli Stati Uniti saranno utili in questo processo".

L'ultima volta che il crimine di aggressione è stato portato davanti alla giustizia è stato durante il processo di Norimberga, tenutosi dopo la Seconda guerra mondiale, quando l'accusa era nota come "crimini contro la pace".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lo stato dei rapporti tra Stati Uniti e Ucraina e le speranze di porre fine alla guerra

La Russia celebra l'80esimo anniversario della sconfitta nazista con una parata militare a Mosca

Guerra in Ucraina: Putin vuole incontrare Trump, ma il presidente Usa è d'accordo?