Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, Merz ottiene la maggioranza ed è eletto cancelliere

Friedrich Merz al Bundestag di Berlino, il 6 maggio 2025
Friedrich Merz al Bundestag di Berlino, il 6 maggio 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Andrea Barolini
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il leader conservatore Merz ha ottenuto la maggioranza richiesta al Bundestag ed è stato eletto nuovo cancelliere della Germania al secondo scrutinio

PUBBLICITÀ

Il leader del partito conservatore tedesco Cdu Friedrich Merz ha ottenuto i voti necessari per essere nominato cancelliere, nel corso della seconda votazione da parte del Bundestag, in vista della costituzione di un nuovo governo da lui presieduto. Poco dopo, il presidente della Germania Frank-Walter Steinmeier gli ha conferito ufficialmente l'incarico.

Durante il dibattito il capogruppo della Cdu aveva affermato: "Tutta l'Europa ci sta guardando"

All'esponente conservatore sono andati 325 voti. "La ringrazio per la sua fiducia e accetto l'elezione", sono state le prime parole, subito dopo l'annuncio dell'esito del voto, rivolte alla presidente della Camera bassa del parlamento della Germania. Quest'ultima, poco dopo le 15.30 aveva riaperto la seduta, spiegando che era possibile procedere a una seconda votazione per l'elezione del cancelliere federale.

Non era infatti mai successo nella storia della nazione europea che al primo scrutinio il candidato capo del governo non fosse eletto: Merz ha ottenuto solo 310 voti, a fronte dei 328 sperati (208 da parte della Cdu-Csu e 120 da parte della Spd) e di una maggioranza assoluta necessaria di 316.

Le prime dichiarazioni: "Israele rispetti il diritto umanitario"

Nel pomeriggio sono arrivate le prime dichiarazioni di Merz da cancelliere. In un'intervista alla tv pubblica Ard ha espresso preoccupazione per quanto sta avvenendo nella Striscia di Gaza e ha chiesto a Israele il rispetto del diritto umanitario, a partire dalla necessità di lasciar entrare sul territorio aiuti umanitari destinati alla popolazione civile.

Dal punto di vista economico, invece, il leader conservatore ha spiegato che la Germania "deve restare un Paese manifatturiero" e ha precisato che l'obiettivo è raggiungere un tasso di crescita del Prodotto interno lordo "attorno al 2 per cento. Se ci riusciremo, torneremo a rappresentare l'avanguardia tra le nazioni più industrializzate". Quando ai crescenti consensi al partito di estrema destra AfD, Merz ha dichiarato che tenterà di "riottenere la fiducia di chi ha concesso loro il voto. Non si possono mettere al bando dieci milioni di elettori". Il riferimento è evidentemente al rapporto dei servizi interni che ha definito il partito una minaccia per la democrazia.

Il neo-cancelliere si prepara inoltre alla prima visita all'estero: il 7 maggio si recherà infatti in Polonia, come confermato dal primo ministro Tusk stesso in un messaggio pubblicato su X.

Le congratulazioni dei vertici europei e di Tajani

Prima della seconda votazione il capogruppo della Cdu in parlamento, Jens Spahn, aveva chiesto ai colleghi di votare a favore di Merz affermando che "tutta l'Europa, forse il mondo intero, sta seguendo questo scrutinio". Lo stesso deputato conservatore aveva poi aggiunto che la Cdu/Csu era "unita a sostegno del candidato cancelliere".

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha manifestato attraverso un messaggio pubblicato sul social network X la propria soddisfazione per l'elezione a capo del governo di "un amico e un esperto di Europa", con il quale "lavoreremo insieme. Non vedo l'ora". Sulla stessa linea la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, che si è rivolta a Merz affermando: "Con la tua leadership, la tua determinazione e il tuo impegno la Germania e l'Europa saranno più forti".

Dopo la votazione, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha pubblicato un messaggio sui social network nel quale si è congratulato con Merz, definendolo "un amico". "Rafforzeremo - ha aggiunto il membro del goverom Meloni - ancora di più i legami tra Italia e Germania. Unendo le nostre capacità industriali renderemo più forte l'Europa".

Il presidente del Consiglio europeo António Costa si è a sua volta congratulato con il neo-cancelliere tedesco e si è detto "ansioso di collaborate su un ambizioso programma comune europeo". Sulla stessa linea il presidente del gruppo popolare al Parlamento europeo Manfred Weber, che ha augurato "buona fortuna" a Merz, auspicando una "cooperazione comune per la Germania e per l'Europa".

Il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky ha da pare sua affermato di sperare in un rafforzamento del ruolo di Berlino negli affari europei e transatlantici, grazie all'elezione di Merz a cancelliere. Anche dagli Stati Uniti è giunto un messaggio per il nuovo capo del governo tedesco: "Continueremo a lavorare con la Germania e il suo prossimo esecutivo per garantire la sicurezza degli Usa e dell'Europa", ha dichiarato una portavoce del dipartimento di Stato.

I mercati reagiscono limitando le perdite

Immediata anche la reazione dei mercati, che dopo l'annuncio hanno mostrato lievi segni di ripresa. In particolare l'indice Dax di Francoforte ha ridotto le perdite a un -0,4 per cento attorno alle 16.30.

I nostri giornalisti stanno lavorando su questa storia e la aggiorneranno non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, le promesse di Merz al Bundestag nel suo primo discorso: sostegno all'Ucraina e tornare a essere la locomotiva d'Europa

Germania, accordo per secondo voto del Parlamento sull'elezione di Friedrich Merz

Germania, i commenti di Merz sui missili Taurus all'Ucraina suscitano ottimismo ed esitazione