Oltre ottantamila fedeli hanno già reso omaggio a Bergoglio, tra loro anche la premier Giorgia Meloni. Migliaia di persone sono attese a San Pietro anche giovedì e venerdì. Sabato i funerali con 170 delegazioni da tutto il mondo
Oltre 80mila persone sono arrivate in Vaticano per l'ultimo saluto a Papa Francesco. La salma è stata traslata da Santa Marta alla basilica di San Pietro mercoledì mattina: durante tutto il giorno e fino a notte fonda migliaia di fedeli sono entrati nella basilica e hanno reso omaggio a Bergoglio.
San Pietro è stata riaperta giovedì mattina alle 7 dopo solo un'ora e trenta minuti di chiusura per consentire le pulizie. Si potrà accedere fino alle 19 di venerdì.
Sabato sono attesi i funerali a cui parteciperanno oltre 170 delegazioni, tra i leader mondialiattesi anche il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l'omologo ucraino Volodymyr Zelensky. per le esequie si stima arriveranno più di centomila persone in Piazza San Pietro.
${title}
Diretta conclusa
Trump: Vedrò leader a Roma, vorrei incontrarli tutti
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ribadisce che avrà incontri a Roma a margine dei funerali del Papa. "Ci saranno tanti leader, vorrei incontrarli tutti, sarebbe bello. E vorrei occuparmi di tutti loro. Molti di loro saranno là e vorranno incontrarmi per parlare di commercio", ha aggiunto il presidente che non ha tuttavia precisato con quali leader si incontrerà a Roma.
Papa: condoglianze Netanyahu 3 giorni dopo morte Bergoglio
"Lo Stato di Israele esprime il suo più profondo cordoglio alla Chiesa cattolica e alla comunità cattolica mondiale per la scomparsa di Papa Francesco. Riposi in pace". È quanto si legge in un post di condoglianze pubblicato su X dall'ufficio del premier israeliano, Benjamin Netanyahu, 3 giorni dopo la morte di Papa Francesco.
Piantedosi: attese 200mila persone per i funerali del Papa
"Realisticamente ci aspettiamo intorno alle 200 mila persone il giorno dei funerali" di Papa Francesco. Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervistato da Bruno Vespa nella puntata di stasera di Porta a Porta.
Un gruppo di "poveri e bisognosi" accoglierà il feretro del Papa a Santa Maria Maggiore
"I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio". Così anche nel cuore e nel Magistero del Santo Padre, che aveva scelto il nome Francesco per mai dimenticarsi di loro. Per questo motivo, un gruppo di poveri e bisognosi sarà presente sui gradini che portano alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per rendere l'ultimo omaggio a Papa Francesco prima della tumulazione del feretro.
La tomba del Papa con l'iscrizione "FRANCISCUS"
La tomba che sabato prossimo accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione "FRANCISCUS" e la riproduzione della sua croce pettorale.
La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. La tomba è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco.
Funerali Papa Francesco: in arrivo 130 delegazioni e 50 capi di Stato
L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di Papa Francesco, sabato mattina, di cui circa 50 capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.
Vaticano: il corteo funebre sarà a passo d'uomo
Il corteo funebre che accompagnerà la salma di Papa Francesco dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore sarà "a passo d'uomo". Lo ha affermato il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni. Questo "per consentire alla gente di salutarlo", ha aggiunto.
Ci sarà una diretta tv che però si fermerà all'ingresso della Basilica di Santa Maria Maggiore perché la tumulazione sarà un atto riservato.
Ong Mediterranea: ai funerali di Papa Francesco presenti migranti e rifugiati
La Ong Mediterranea ha annunciato di aver ricevuto la conferma della propria partecipazione dalla Prefettura della Casa Pontificia. La delegazione sarà composta da soccorritori e migranti rifugiati torturati e fuggiti dai lager libici
Tomba del Papa visitabile da domenica 27
La tomba del Papa a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile. Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni durante la conferenza stampa.
61 mila fedeli hanno reso omaggio a Papa Francesco
La Santa Sede ha fatto sapere che alle 13 di giovedì 24 aprile sono stati 61mila i fedeli che hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco dall'esposizione nella Basilica di San Pietro mercoledì
Il murale a Roma con il Papa e la lista degli indesiderati
"È la prima volta che ritraggo il Papa nei miei poster proprio perché' la Chiesa è un mondo estremamente lontano da me, soprattutto in termini di diritti civili. Ma non si può negare che Francesco sia stato un Papa attento ai migranti, al massacro dei palestinesi a Gaza e contrario al riarmo, in nome di una pace senza armi".
"Al suo funerale - continua l'artista - ci saranno Donald Trump, criticato per le deportazioni di massa di migranti negli Stati Uniti; Javier Milei, presidente argentino di estrema destra, accusato di smantellare lo stato di diritto e promotore di politiche xenofobe; Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, sostenitrice del riarmo europeo e contraria a politiche di accoglienza; Matteo Salvini, mai ricevuto da Papa Francesco durante il suo pontificato; Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno, promotore del discusso Decreto Cutro".
"Penso che Francesco, se avesse potuto, quei nomi sulla sua “guest list” li avrebbe depennati volentieri", aggiunge ancora Laika promettendo poi un murale per gli 80 anni della Liberazione.
Commissione Ue valuta incontro tra Trump e von der Leyen dopo i funerali
In occasione dei funerali di Papa Francesco saranno presenti oltre 170 delegazioni internazionali. La Commissione europea sta valutando se organizzare un incontro tra la presidente Ursula von der Leyen e il presidente degli Usa Donald Trump a margine delle esequie.
"Al momento non c'è nulla di confermato ma vi terremo aggiornati se dovesse accadere nei prossimi giorni", ha detto la portavoce della Commissione europea, Paula Pinho, parlando con la stampa a Bruxelles. "L'obiettivo della visita a Roma è, in realtà, il cordoglio per papa Francesco. Questo è l'obiettivo principale della presenza della presidente Ursula von der Leyen a Roma. Se si presenteranno altre opportunità nel contesto a margine ovviamente saranno colte", ha aggiunto Pinho.
I tifosi del San Lorenzo onorano Papa Francesco con una messa commemorativa
I tifosi del club di calcio argentino San Lorenzo si sono riuniti in una cappella a Buenos Aires per onorare la memoria di Papa Francesco, sostenitore della squadra da tutta la vita.
La messa si è tenuta presso la Cappella di San Antonio, dove i presenti hanno riflettuto sul profondo amore del defunto papa per lo sport e i suoi valori.
A San Pietro, intanto, tra gli oltre 50mila fedeli c'erano anche i giocatori della Lazio e della Roma
Il medico del Papa al Gemelli: "Francesco ci ha chiesto di evitare l'accanimento terapeutico"
Papa Francesco "ci ha chiesto di evitare l'accanimento terapeutico. Se avesse perso coscienza, avremmo dovuto seguire le direttive del suo assistente sanitario personale", l'infermiere "Massimiliano Strappetti, che per il Santo Padre era come un figlio".
Lo ha raccontato a Repubblica Sergio Alfieri, direttore del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche del Policlinico Gemelli di Roma e coordinatore dell'équipe che ha curato Bergoglio durante l'ultimo ricovero e quelli degli anni precedenti. "Già nel 2021 - ha ricordato Alfieri - mi aveva chiesto di evitare l'accanimento terapeutico".
"Durante l'ultimo ricovero ha espressamente domandato di non procedere in nessun caso all'intubazione". Praticarla "lo avrebbe aiutato a respirare, ma sarebbe stato difficile tornare indietro ed estubarlo, con i polmoni infettati da virus, funghi, miceti. Avremmo solo prolungato la sua vita di qualche giorno", ha spiegato Alfieri.
Il medico ha anche raccontato del rapporto "simbiotico" tra Bergoglio e il suo infermiere, Strappetti. "Era la persona di cui si fidava di più. Nell'ultimo periodo ha vissuto in simbiosi con il Santo Padre, che chiamava solo lui. Restava a Santa Marta anche la notte. Dormiva sì e no tre ore. Non so come abbia retto".
In merito alla convalescenza del Papa, al Corriere della Sera Alfieri ha detto che Bergoglio ha seguito "abbastanza" le indicazioni al riposo e alla prudenza nell'incontrare gruppi di persone. Del resto, "tornare al lavoro faceva parte della terapia, lui non si è mai esposto a pericoli. È come se però, avvicinandosi alla fine, avesse deciso di fare tutto quello che doveva."
Sulle ultime ore di vita del Pontefice, invece, Alfieri ha sottolineato che si era anche pensato di trasferirlo nuovamente al Gemelli, ma sarebbe morto durante il trasporto, mentre il Pontefice voleva morire a casa, come aveva ripetuto più volte.
A causarne il decesso "è stato uno di quegli ictus che in un'ora ti portano via. Forse è partito un embolo che ha occluso un vaso sanguigno del cervello. Forse c'è stata un'emorragia. Sono eventi che possono capitare a chiunque, ma gli anziani sono più a rischio, soprattutto se si muovono poco".
La salma di Papa Francesco è stata vestita solo con indumenti già utilizzati dal Pontefice
Su volere dello stesso Papa Francesco, nulla di nuovo è stato confezionato per le sue esequie. Come confermato dallo stilista del Pontefice Filippo Sorcinelli, la casula rossa è di repertorio, mentre la mitra era tra quelle normalmente utilizzate da Bergoglio.

L’atelier che vestiva il Papa: per le esequie solo abiti già usati
Lo stilista Filippo Sorcinelli, che collabora da venti anni con l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice, ha vestito Papa Francesco fin dai…
Ingente piano per la sicurezza dei funerali, in piazza San Pietro bazooka anti-drone
Il ministero dell'Interno italiano ha messo in piedi un ingente piano per garantire la sicurezza in occasione dei funerali di Papa Francesco.
L'area di piazza di San Pietro sarà super blindata: sono state effettuate bonifiche preventive nel sottosuolo, sono stati schierati droni, tiratori scelti, artificieri, nuclei cinofili, la polizia fluviale per il pattugliamento del Tevere e delle banchine, le unità Nbcr dei pompieri per il contrasto alla minaccia nucleare, batteriologica, chimica e radiologica.
Nei pressi della Basilica sono stati dati in dotazione ai militari anche bazooka anti-drone: si tratta di una sorta di dissuasori che in caso di avvistamento di droni non autorizzati riescono a inibire le onde radio guidandoli così fino a farli atterrare.
Altissima la sorveglianza anche nei pressi degli snodi aeroportuali.
Oltre 48mila visitatori a San Pietro da mercoledì
Sono stati oltre 48mila i vistatori arrivati nella basilica di San Pietro da quando mercoledì è stata esposta la salma di Papa Francesco.
Nella notte, hanno fatto sapere fonti vaticane, più di 13mila persone hanno atteso l'ingresso per l'ultimo saluto al Papa.
Com'è stata conservata la salma del Papa?
La salma di Papa Francesco, come da tradizione liturgica, sarà esposta nella Basilica di San Pietro fino a venerdì sera per permettere ai fedeli di rendere un ultimo omaggio al pontefice.
A permettere che il corpo non si deteriori è la tanatoprassi, una tecnica di conservazione considerata un'evoluzione moderna dell'imbalsamazione.

Morte Papa Francesco: come viene conservata la salma del Pontefice
Dopo la morte del Papa, la salma di Francesco è stato sottoposta alla procedura di tanatoprassi in vista dell’esposizione pubblica nella Basilica di San Pietro…
Quasi tutti entrano nella basilica cellulare alla mano per registrare e condividere l'ultimo saluto al Papa. Dal giorno della sua morte le interazioni sui social sono aumentate sempre più.
Un insolito silenzio accoglie le migliaia di fedeli che entrano nella Basilica, alcuni recitano il Rosario, altri parlano a bassa voce dei riti funebri di sabato e di chi sarà il prossimo Papa.
Maria Michela D'Alessandro
Preparativi in corso in piazza San Pietro per i funerali
Dopo aver passato il colonnato il flusso continuo di persone viene incanalato verso l’ingresso ordinario della Basilica di San Pietro.
In piazza San Pietro intanto continuano i preparativi per i funerali di Papà Francesco in programma sabato alle 10.
Maria Michela D'Alessandro
Code dalle 5 del mattino per l'ultimo saluto al Papa
Sono in fila dalle 6:40 a Piazza Risorgimento verso via di Porta Angelica. Le prime persone prima del colonnato sono in fila dalle 5, in pochi minuti la piazza si è riempita creando un serpentone lungo le mura vaticane.
Tanti romani, italiani ma anche tanti stranieri che si sono trovati a Roma e non hanno rinunciato a vedere Francesco per l’ultima volta.
Maria Michela D'Alessandro
Trump: molti incontri durante la visita a Roma
Parlando con i giornalisti alla Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che avrà molti incontri durante la sua visita in Italia per i funerali di Papa Francesco.
Trump ha detto che non sa ancora se incontrerà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, anche lui atteso in Vaticano sabato. "Spero che risolva questa faccenda", ha detto Trump facendo riferimento alla guerra in Ucraina.
Oltre ventimila fedeli fino a notte fonda per Francesco
Secondo le autorità vaticane, migliaia di fedeli sono arrivati in piazza San Pietro mercoledì per l'ultimo saluto al Papa.
Più di ventimila sono entrati nella basilica che è rimasta aperta fino a notte fonda.