Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa Francesco, la salma esposta nella Basilica di San Pietro: almeno in 20mila per l'ultimo saluto

Fedeli radunati a San Pietro per commemorare Papa Francesco, 23/04/2025
Fedeli radunati a San Pietro per commemorare Papa Francesco, 23/04/2025 Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Michela Morsa
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il corpo del pontefice sarà esposto alla devozione dei fedeli fino a venerdì sera in una semplice bara di zinco dentro un'altra di legno, come stabilito da lui stesso lo scorso anno. La sala stampa vaticana "non esclude l'eventualità di prolungare l'apertura della Basilica oltre le 24.00"

PUBBLICITÀ

La salma di Papa Francesco è stata traslata mercoledì mattina dalla Cappella di Santa Marta alla Basilica di San Pietro per la tradizionale ostensione del corpo del pontefice.

Secondo le prime stime del servizio d'ordine, in piazza San Pietro sono giunte oltre ventimila persone e sono almeno centomila quelle attese per i funerali. Un fiume di persone ha riempito via della Conciliazione e altre vie limitrofe. Fedeli di ogni età e nazionalità, che tra lunghe attese in fila e lacrime di commozione sono venuti a portare l'ultimo saluto a Papa Francesco: la Basilica è rimasta aperta a oltranza per permettere ai fedeli di entrare.

Anche la premier Giorgia Meloni è arrivata nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Prima di lei il vicepremier Matteo Salvini e il ministro della Difesa Guido Crosetto.

È stato il Papa "degli ultimi, delle periferie fisiche ed esistenziali. Ha restituito voce a chi non l’aveva anche rompendo gli schemi perché diceva 'non devi avere paura di andare controcorrente se devi fare una cosa buona'. Così, il Papa venuto da lontano è entrato nel cuore delle persone" ha ricordato la premier.

La processione dalla residenza alla Basilica di San Pietro

La cerimonia è stata inaugurata da un momento di preghiera presieduto dal Camerlengo, il cardinale Kevin Joseph Farrell, poi la processione con il feretro ha percorso piazza Santa Marta e piazza dei Protomartiri Romani.

Dall’Arco delle Campane è uscita in Piazza San Pietro ed è entrata nella Basilica attraverso la porta centrale, accolta da una folla di fedeli. La sala stampa vaticana, che riferisce la stima della gendarmeria, ha parlato di ventimila persone presenti in piazza.

All'interno della Basilica, presso l’altare della Confessione, Farrell ha presieduto la Liturgia della Parola, al termine della quale hanno avuto inizio le visite alla salma del Papa da parte dei fedeli.

Come stabilito da Bergoglio nell'aggiornamento dello scorso anno dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, che contiene le regole sulle esequie pontificie, il cerimoniale è stato semplificato in ogni sua parte, pur mantenendo l'assetto tradizionale.

Il pontefice ha deciso di eliminare la tappa intermedia - tra la constatazione della morte e l'ostensione della salma nella Basilica - di una camera ardente nel Palazzo Apostolico vaticano.

Inoltre, Bergoglio ha insistito per non mostrare il suo corpo su un catafalco, né all'interno dell'usuale triplo feretro - uno di cipresso, uno di piombo e uno di rovere. La sua salma è stata posta in una semplice bara di zinco dentro un'altra di legno, che rimarrà aperta durante l'ostensione.

All'interno sono stati inseriti i sacchetti contenenti le monete e le medaglie coniate durante il Pontificato e un atto che descrive brevemente quest’ultimo, il rogito. Il Papa, con un rosario tra le mani, indossa la casula rossa, la mitra e il pallio.

Il corpo del Papa sarà esposto alla devozione dei fedeli fino a venerdì alle 20, in quello che si preannuncia un commosso pellegrinaggio di popolo. Forze dell’ordine, Protezione civile e personale sanitario presidiano la piazza.

La Sala stampa della Santa Sede ha fornito gli orari di apertura della Basilica: mercoledì 23 aprile dalle ore 11 alle 24, giovedì 24 aprile dalle ore 7 alle 24 e venerdì 25 aprile dalle ore 7 alle 19.

I preparativi per i funerali del Papa

Intanto proseguono i preparativi per i funerali del Papa, che si terranno sabato alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione della messa spetta al decano del Collegio Cardinalizio, a oggi l’ultranovantenne Giovan Battista Re.

Come richiesto dal pontefice nelle sue ultime volontà, sarà poi sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, fuori dal Vaticano, che ospita la sua icona preferita della Vergine Maria. Il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza.

Il ministero dell'Interno italiano e il Comune di Roma si stanno preparando ad accogliere oltre 200mila persone e a gestire la sicurezza di almeno cento delegazioni straniere. La gran parte dei leader mondiali attesi nella capitale per le esequie del Papa dovrebbe arrivare sabato e ripartire in giornata. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha annunciato la sua partecipazione con la first lady Melania Trump, dovrebbe giungere in città venerdì.

"È ancora presto per fare delle stime realistiche. Solo ieri (martedì, ndr) a San Pietro sono passate 50mila persone, 100mila nell'area adiacente. E oggi, con la traslazione della salma del Santo Padre ci aspettiamo numeri ben più alti", ha dichiarato all'Ansa il prefetto di Roma Lamberto Giannini.

Il prefetto ha spiegato che il dispositivo di accoglienza per le migliaia di persone che arriveranno da fuori sarà "simile a quello per le partite di calcio, con controlli nelle zone punto di raccolta per i pullman, nelle stazioni dove ci saranno particolari servizi e dove sarà molto importante fornire un'informazione corretta".

Sono stati allestiti dei maxischermi a piazza Pia, piazza del Risorgimento e via della Conciliazione per assistere alla messa.

Nel caso di Papa Francesco, bisognerà gestire appunto anche il corteo funebre che porterà la salma del Papa da San Pietro a Santa Maria Maggiore per la sepoltura, un aggravio di lavoro per l'apparato di sicurezza italiano.

"È un evento che ha precedenti solo molto antichi. Vista la grande partecipazione che ci aspettiamo, abbiamo deciso di rendere pubblico il percorso. Non abbiamo ancora stabilito quale sarà, ma lo comunicheremo in modo che i cittadini possano salutarlo anche in questo ultimo viaggio", ha aggiunto Giannini.

Lo spostamento della salma rappresenta anche un unicum nei rapporti dell'Italia con il Vaticano: sarà infatti la prima volta dalla nascita dello Stato italiano che la salma di un pontefice attraverserà il territorio italiano - sette chilometri separano la Città del Vaticano dalla Basilica di Santa Maria Maggiore -, ma secondo le autorità italiane questo non costituirà un problema neppure dal punto di vista diplomatico-legale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La morte di Papa Francesco un evento storico per i turisti a Roma

L’eredità culturale di Papa Francesco: dal Cantico delle Creature alla Biennale

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia