Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L’eredità culturale di Papa Francesco: dal Cantico delle Creature alla Biennale

Il Pontefice ha visitato Venezia per la prima volta nel 2024, compreso il padiglione del Vaticano alla 60ª Biennale di Venezia
Il Pontefice ha visitato Venezia per la prima volta nel 2024, compreso il padiglione del Vaticano alla 60ª Biennale di Venezia Diritti d'autore  Alessandra Tarantino/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Alessandra Tarantino/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Elise Morton
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dalla Biennale di Venezia al carcere della Giudecca, Papa Francesco ha ridefinito il rapporto tra Chiesa e arte contemporanea. Un lascito che parla di bellezza, giustizia e inclusione

PUBBLICITÀ

Quando Papa Francesco è morto il lunedì di Pasqua all'età di 88 anni, i titoli dei giornali di tutto il mondo si sono comprensibilmente concentrati sul suo ruolo di leader spirituale globale. In qualità di custode della Biblioteca Vaticana e delle collezioni d'arte del Vaticano, il suo lascito culturale, soprattutto in campo artistico, è stato altrettanto significativo.

È stato il primo pontefice a visitare la Biennale di Venezia, la più prestigiosa mostra d'arte contemporanea del mondo. Ha anche aperto una galleria d'arte contemporanea all'interno della Biblioteca Vaticana, ha rilasciato dichiarazioni di rilievo sulla restituzione culturale e ha più volte invocato il potere della creatività per creare connessioni umane.

Francesco vedeva gli artisti, secondo le sue stesse parole, come architetti di un futuro migliore: "Vi prego, cari artisti, di immaginare città che non esistono ancora sulle mappe: città in cui nessun essere umano sia considerato un estraneo".

Papa Francesco viene accolto dai gondolieri al suo arrivo a Venezia nell'aprile 2024, quando ha anche visitato il padiglione del Vaticano alla Biennale di Venezia
Papa Francesco viene accolto dai gondolieri al suo arrivo a Venezia nell'aprile 2024, quando ha anche visitato il padiglione del Vaticano alla Biennale di Venezia Alessandra Tarantino/AP

L’eredità di San Francesco tra pittura e natura

Il suo punto di vista sull'arte è stato profondamente influenzato dal santo di cui ha adottato il nome. Come San Francesco d'Assisi, spesso rappresentato nella pittura rinascimentale mentre predica agli uccelli o riceve le stimmate, Papa Francesco era attratto dalla natura, dalla povertà e dalla semplicità pastorale. La sua enciclica del 2015 sul cambiamento climatico, Laudato Si', prende il nome dal Cantico delle Creature di San Francesco e cita come ispirazione gli affreschi di Giotto ad Assisi.

Ma, nonostante la sua forte inclinazione spirituale, Francesco non ha relegato l'arte a un piano astratto. Nel 2023 restituì alla Grecia tre frammenti delle sculture del Partenone, dichiarando senza mezzi termini: "Mi viene in mente il settimo comandamento: se rubi qualcosa, devi restituirla". Aggiungendo: "Nei casi in cui si possono restituire le cose, in cui è necessario fare un gesto, meglio farlo. [...] Così non ci si abitua a mettere le mani nelle tasche di qualcun altro".

La restituzione fu presentata come una "donazione" alla Chiesa ortodossa di Grecia e si inserì nei suoi sforzi per approfondire le relazioni ecumeniche. Durante una visita al Partenone nel 2021, Francesco affermò: "La storia fa sentire il suo peso e qui, oggi, sento il bisogno di chiedere nuovamente il perdono di Dio e dei nostri fratelli e sorelle per gli errori commessi da molti cattolici".

Un'installazione dell'artista Sonia Gomes all'interno della chiesa di Santa Maria Maddalena Convertita presso il carcere femminile dell'isola della Giudecca
Un'installazione dell'artista Sonia Gomes all'interno della chiesa di Santa Maria Maddalena Convertita presso il carcere femminile dell'isola della Giudecca Luca Bruno/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Un padiglione in carcere: la creatività che trasforma

Inoltre, Francesco ha celebrato il potere dell'arte – e degli artisti stessi – nella trasformazione della società. A Venezia, nel 2024, visitò un carcere femminile sull'isola della Giudecca, dove era stato allestito il Padiglione della Santa Sede per la Biennale. Alcune opere esposte furono create insieme alle detenute. Nel suo discorso, Francesco citò Corita Kent, Frida Kahlo e Louise Bourgeois come artiste che hanno "qualcosa di importante da insegnarci", e lodò il potere trasformativo della creatività: "Il mondo ha bisogno di artisti. Lo dimostra la moltitudine di persone di tutte le età che frequentano luoghi ed eventi d'arte".

La Biennale di quell'anno, intitolata Stranieri ovunque, si concentrava in particolare sulle voci emarginate. La visita del Papa, affermarono gli organizzatori, fu uno "straordinario gesto di vicinanza" e rifletteva "la costruzione di una cultura dell'incontro".

Dal restauro alla contemporaneità: un collezionista moderno

Oltre alla Biennale, autorizzò personalmente importanti progetti di restauro e proseguì l'acquisizione di opere contemporanee, una tradizione che risale a Papa Paolo VI. Le collezioni vaticane comprendono oggi opere di Chagall, Picasso, Dalí e Matisse, oltre a interpretazioni bibliche di artisti più recenti come Studio Azzurro e Richard Long.

Nel 2023, la National Gallery di Londra allestì la prima mostra britannica dedicata a San Francesco. Il Papa inviò un messaggio descrivendo il santo come "l'amato menestrello di Dio". La mostra accostava opere storiche di Botticelli ed El Greco a interpretazioni moderne di artisti come Antony Gormley.

Il direttore della galleria, Gabriele Finaldi, osservò che San Francesco piace "ai cristiani e ai non cristiani, agli utopisti e ai rivoluzionari, agli amanti degli animali e a coloro che lavorano per cause di solidarietà umana".

Una sezione della Collezione d'Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani
Una sezione della Collezione d'Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani The Vatican

Tuttavia, il mandato culturale di Francesco non è stato esente da critiche. Nel 2024, quasi 50 lavoratori dei Musei Vaticani presentarono una denuncia collettiva contro l'amministrazione, denunciando cattive condizioni di lavoro e pratiche poco sicure. La petizione descriveva i dipendenti come trattati come "merci" e chiedeva maggiore trasparenza e tutele lavorative di base.

Il caso è ancora in corso, ma ha compromesso l'immagine del Vaticano come custode morale del patrimonio mondiale.

Che sia considerato sincero o strategico, il suo approccio ha portato il Vaticano a un nuovo dialogo con il mondo contemporaneo, dalla prigione della Giudecca alle sale della National Gallery di Londra.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Conclave, come si chiama il nuovo Papa: nel nome che ha scelto c'è il futuro della Chiesa

Papa Francesco, la salma esposta nella Basilica di San Pietro: almeno in 20mila per l'ultimo saluto

Papa Francesco, i funerali si terranno sabato alle 10: la salma a San Pietro mercoledì