Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Funerali di Papa Francesco, in arrivo autorità da tutto il mondo

Il corpo di Papa Francesco riposa sulla bara da lui scelta
Il corpo di Papa Francesco riposa sulla bara da lui scelta Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Cristian Caraballo
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Tra i primi a confermare la propria presenza sono stati il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen. Presenti anche, tra gli altri, Emmanuel Macron, il principe William, Keir Starmer e i reali di Spagna

PUBBLICITÀ

I funerali di Papa Francesco si svolgeranno sabato prossimo alle 10, in piazza San Pietro. Si tratta delle seconde esequie organizzate dal Vaticano per un pontefice nel giro di pochi anni, dopo quelle per Benedetto XVI, all'inizio del 2023. Per esplicita richiesta di Bergoglio, i funerali saranno più austeri e la sua bara (in semplice legno e rivestita di zinco all'interno) non sarà ornata in modo pomposo come nei casi dei suoi predecessori.

Numerosissime le autorità attese a San Pietro per i funerali

Numerosissime le autorità attese in Vaticano: tra i primi a confermare la propria presenza è stato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che si recherà a Roma accompagnato dalla moglie Melania. Il capo di Stato americano ha elogiato il pontefice con un messaggio pubblicato sui social media: "Riposa in pace, Papa Francesco! Dio benedica lui e tutti coloro che lo hanno amato!".

L'Unione europea sarà rappresentata dai presidenti della Commissione europea, Ursula von der Leyen, del Consiglio europeo, António Costa, e del Parlamento europeo, Roberta Metsola. Von der Leyen in particolare ha ricordato Papa Francesco definendolo una guida verso "un mondo più giusto, pacifico e compassionevole".

Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelenski ha confermato la sua presenza, sottolineando l'impegno di Papa Francesco per la pace in Ucraina e il suo sostegno alla popolazione durante gli anni del conflitto. Dalla Russia, invece, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha fatto sapere che il presidente Vladimir Putin non parteciperà ai funerali; tuttavia, si prevede che la Russia invierà un rappresentante, anche se la decisione non è ancora stata ufficializzata.

I leader europei guidano le delegazioni internazionali

Saranno presenti poi i reali di Spagna - re Felipe VI e la regina Letizia - che hanno già espresso le loro condoglianze. Non è ancora certa invece la partecipazione del primo ministro Pedro Sánchez. Per la Francia arriverà a Roma il presidente Emmanuel Macron, che ha colto l'occasione per sottolineare l'impegno del Papa nei confronti dei più vulnerabili. Saranno presenti anche il re Philippe e la regina Mathilde del Belgio, che hanno descritto il pontefice come un "grande uomo, vicino ai più umili e preoccupato per i problemi del mondo".

Dal Regno Unito giungerà il premier Keir Starmer, come confermato Downing Street. La Corona britannica sarà rappresentata da William, il Principe del Galles, mentre si attendono conferme dai reali danesi, lussemburghesi e monegaschi. In dubbio, allo stesso modo, le presente di Guglielmo e Maxima dei Paesi Bassi, poiché il funerale coincide con un'importante festività olandese: potrebbe però essere inviato un rappresentante. Non è ancora sicura neanche la presenza dei monarchi di Norvegia e Svezia, in entrambi i casi per motivi di salute. Il re e la regina norvegesi sono stati recentemente sottoposti a diverse operazioni per motivi di salute; Silvia di Svezia ha invece subito un incidente sugli sci.

Il Portogallo sarà rappresentato dal suo presidente, Marcelo Rebelo de Sousa, e dal suo primo ministro ad interim, Luís Montenegro. Confermate anche le presenze dei capi di Stato di Svizzera e Romania, Karin Keller-Sutter e Ilie Bolojan.

La Cina ha espresso le proprie condoglianze

Dal continente asiatico, la Cina ha espresso le sue condoglianze attraverso il suo ministero degli Esteri e ha manifestato la volontà di migliorare le relazioni bilaterali con il Vaticano, anche se non ha confermato come sarà composta la propria rappresentanza ai funerali.

Vista la presenza così nutrita di capi di Stato di governo, la portavoce della Commissione europea Arianna Podestà nel corso di un briefing con la stampa ha spiegato che non è escluso possano essere organizzati vertici bilaterali, a margine delle esequie. Per ora, però, non ci sono però conferme ufficiali a riguardo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La morte di Papa Francesco: i difficili rapporti franco-vaticani durante il pontificato di Bergoglio

I cinque momenti del funerale di Papa Francesco che resteranno nella storia

Roma: murale dedicato al Papa con la lista degli ospiti non graditi