Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Made in Europe"? I dubbi dietro le borse di lusso e il boom dei video cinesi su TikTok

Persone fanno acquisti in un negozio Hermes durante la giornata di apertura dell'ala lusso del centro commerciale American Dream a East Rutherford, New Jersey, 17 settembre 2021...
Persone fanno acquisti in un negozio Hermes durante la giornata di apertura dell'ala lusso del centro commerciale American Dream a East Rutherford, New Jersey, 17 settembre 2021... Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Estelle Nilsson-Julien
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La guerra commerciale in corso tra Stati Uniti e Cina è arrivata su TikTok e le case di moda europee si sono trovate nel mezzo

PUBBLICITÀ

Una borsa Hermès, Louis Vuitton o Prada può arrivare a costare anche centinaia di migliaia di euro. Per molti, il prezzo riflette l’artigianato europeo, la qualità dei materiali e una tradizione manifatturiera secolare. Ma una nuova ondata di contenuti virali su TikTok sta scalfendo questo mito.

Creatori cinesi che si dichiarano produttori OEM – ovvero fornitori di articoli originali – sostengono di essere loro i veri artefici delle borse di lusso. Il più noto tra questi è un utente chiamato Wang Seng, che in un video con oltre sei milioni di visualizzazioni ha affermato che “l’80 per cento delle borse di lusso al mondo è prodotto in Cina”.

Fabbriche cinesi e riconfezionamento europeo: il trucco del “Made in”

Secondo Seng, i marchi europei riportano le borse quasi finite nei loro Paesi per riconfezionarle e applicare il logo, così da poterle etichettare come “made in Italy” o “made in France”. Il trend è esploso con l’hashtag #chinesemanufacturer, sotto il quale circolano decine di migliaia di video. Alcuni mostrano elenchi di produttori, altri confrontano i costi reali di produzione con i prezzi di mercato. Molti creator, parlando in inglese e utilizzando dollari statunitensi, si rivolgono in modo mirato ai consumatori americani, uno dei principali mercati per il lusso europeo.

Marchi trasparenti o solo strategici? Cosa dicono davvero Hermès e Vuitton

Sul piano formale, la normativa europea è chiara: per poter essere definito "made in", un prodotto deve subire la sua “ultima trasformazione sostanziale” nel Paese indicato. E infatti marchi come Hermès e Louis Vuitton pubblicano sui loro siti informazioni dettagliate sui luoghi di produzione, escludendo la Cina. Tuttavia, il giornalismo investigativo getta ombre sulla totale trasparenza del settore. Alcuni brand, come Ralph Lauren o Prada, producono in Cina in fasi parziali, mentre su Hermès la giornalista Noëmie Leclercq esprime più scetticismo. E aggiunge: "Nessun marchio può dire al 100% di non produrre nulla in Cina".

Contraffazione o verità? Le ombre dietro i contenuti virali

Un altro punto delicato riguarda la veridicità delle affermazioni fatte dai creator su TikTok. Leclercq ritiene che la maggior parte dei prodotti mostrati nei video siano contraffazioni, e che i presunti produttori OEM non abbiano alcun legame ufficiale con i marchi. Il fenomeno dei video virali, secondo lei, va interpretato anche in chiave geopolitica: "Il governo cinese sta incoraggiando la produzione e la promozione di prodotti contraffatti come risposta ai dazi americani", ha dichiarato a Euronews.

Quando la contraffazione diventa una strategia geopolitica

Leclercq sostiene inoltre che la Cina stia rallentando il proprio impegno sul fronte della tutela della proprietà intellettuale, aprendo così spazi per un uso strategico della contraffazione come strumento di pressione politica. Il lusso contraffatto diventa così anche un affare internazionale. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, molti marchi di lusso si sono ritirati dalla Russia. Questo vuoto è stato riempito da un’ondata di falsi provenienti soprattutto dalla Turchia. La produzione di articoli contraffatti non è più solo una minaccia commerciale, ma anche un terreno di scontro tra interessi economici e geopolitici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Louis Vuitton fa causa a un piccolo produttore portoghese di liquori: "Logo troppo simile al nostro"

Reputazione aziendale: AI e rapporti con Elon Musk tra i maggiori rischi per i brand nel 2025

Scoperto un laboratorio di contraffazione a Roma: 71 opere sequestrate, tra cui quadri di Picasso e Rembrandt