Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Salute delle donne, quali Paesi dell'Ue si classificano meglio a livello globale

Secondo un nuovo studio, l'Austria è il primo Paese in Europa per la salute delle donne e si colloca al terzo posto in un indice globale.
Secondo un nuovo studio, l'Austria è il primo Paese in Europa per la salute delle donne e si colloca al terzo posto in un indice globale. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In 12 Paesi dell'Ue la soddisfazione delle donne per la qualità dell'assistenza sanitaria è diminuita, con la Grecia che ha registrato il punteggio più basso (32 per cento)

PUBBLICITÀ

L'Austria è il primo Paese in Europa per la salute delle donne e si classifica al terzo posto in un indice globale pubblicato a inizio anno. Anche Finlandia, Germania e Danimarca si sono piazzate nella top 10 dei migliori Paesi al mondo per la salute femminile.

È il quarto anno che l'azienda Hologic pubblica il Women's health index, un'indagine condotta tra 146mila partecipanti di 142 Paesi e territori. I dati sono stati raccolti nel 2023 e analizzati nel 2024.

La ricerca prende in considerazione criteri come la prevenzione, la salute emotiva, i bisogni primari e la salute individuale.

La salute delle donne in Italia si è classificata cinque punti più in basso rispetto al primo anno dell'indagine, mentre la Polonia è salita di otto punti, in una classifica guidata a livello globale da Taiwan e Kuwait e chiusa dall'Afghanistan.

La soddisfazione delle donne per la qualità dell'assistenza è diminuita in 12 Paesi dell'Unione europea, con la Grecia che ha ottenuto il punteggio peggiore (32 per cento). Seguono la Polonia con il 45 per cento, la Lettonia e la Bulgaria (entrambe al 49 per cento).

A livello globale, più di un quarto delle donne dichiara di avere problemi di salute che impediscono lo svolgimento delle attività che normalmente svolgono le persone della loro età e il 34 per cento dichiara di aver avuto dolori per gran parte del giorno precedente.

Questi livelli sono più alti rispetto a quattro anni fa e rappresentano quasi un miliardo di donne.

Nell'Ue, in sette Paesi (Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia e Spagna) si è registrato un aumento delle donne che provano dolore fisico. La Finlandia è stato l'unico Stato membro a registrare un calo nel quarto anno di indagine, con il 24 per cento rispetto al 33 per cento dell'anno precedente.

Germania, Grecia e Paesi Bassi hanno registrato un aumento delle donne con problemi di salute. Mentre in Belgio, Ungheria e Lituania si è registrato un aumento del numero di donne sottoposte a test per il cancro. Le donne di Cipro, Danimarca, Estonia e Lituania ritengono che la loro zona offra un'assistenza di alta qualità durante la gravidanza.

Com'è la salute mentale delle donne dell'Ue

Le donne dell'Unione europea hanno riportato livelli più elevati di stress e preoccupazione in sette diversi Stati membri.

In particolare, le donne di Austria (39 per cento), Grecia (51 per cento), Lituania (33 per cento) e Spagna (52 per cento) hanno dichiarato di sentirsi preoccupate, mentre le donne di Bulgaria, Malta e Paesi Bassi hanno riportato i livelli più elevati di stress.

Al contrario, le donne di Repubblica Ceca, Finlandia, Francia e Ungheria hanno riferito che i loro livelli di preoccupazione sono diminuiti.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

WeightWatchers chiede la bancarotta: via 1,15 miliardi di debiti e focus su farmaci dimagranti

Fegato di maiale contro l’insufficienza epatica: via libera al primo studio clinico umano

Allargamento dell'Ue: Cosa pensano i cittadini europei dell'ingresso di nuovi Paesi nel blocco