Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ue rivedrà memorandum d'intesa con il Ruanda sulle materie prime per aggressione in Congo

Il presidente del Ruanda Paul Kagame a Dar es Salaam, Tanzania, 8 febbraio 2025
Il presidente del Ruanda Paul Kagame a Dar es Salaam, Tanzania, 8 febbraio 2025 Diritti d'autore  Elia Yunga/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Elia Yunga/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I ministri degli esteri dell'Ue non hanno accettato di imporre immediatamente sanzioni al Ruanda per il suo presunto ruolo nel crescente conflitto nell'est della Repubblica Democratica del Congo

PUBBLICITÀ

L'Ue ha preso la "decisione politica" di applicare "sanzioni" nei confronti del Ruanda per il ruolo che svolge nella guerra in corso nell'est della Repubblica Democratica del Congo, "a seconda" di come si evolverà la situazione sul campo. Lo ha spiegato l'Alta Rappresentante dell'Ue Kaja Kallas, al termine del Consiglio Ue a Bruxelles.

Per Kallas, "la situazione è molto grave e siamo sull'orlo di un conflitto regionale. L'integrità territoriale non è negoziabile né in Congo né in Ucraina". "Sosteniamo chiaramente il processo di pace di Nairobi - ha aggiunto - per ottenere risultati con mezzi diplomatici. Ma stiamo anche facendo diversi passi: le prime consultazioni sulla difesa dell'Ue con il Ruanda sono state sospese. C'è anche la decisione politica di applicare sanzioni a seconda della situazione sul campo. Abbiamo esortato il Ruanda a ritirare le sue truppe e il memorandum d'intesa relativo alle materie prime critiche sarà sottoposto a revisione", ha concluso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Onu accusa i ribelli sostenuti dal Ruanda di avere ucciso bambini in Congo

RDC, perché si chiede all'Ue di sospendere l'accordo sui minerali con il Ruanda

Piano Ruanda, l'Austria elogia il Regno Unito: insieme per modificare il sistema legale europeo