Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni tedesche: gli elettori di Colonia si preparano a esprimere il proprio voto

Manifesti elettorali di vari partiti sono raffigurati nei pressi di Francoforte, in Germania, venerdì 21 febbraio 2025.
Manifesti elettorali di vari partiti sono raffigurati nei pressi di Francoforte, in Germania, venerdì 21 febbraio 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Méabh Mc Mahon & Zacharia Vigneron
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I tedeschi andranno alle urne domenica dopo una campagna elettorale ad alta tensione, incentrata sull'economia e sull'immigrazione

PUBBLICITÀ

In vista del voto, la Germania si interroga sulle prospettive del Paese, che sta vivendo una congiuntura difficile.

La campagna elettorale tedesca, inaspettatamente breve, iniziata dopo che il cancelliere Olaf Scholz ha indetto le elezioni anticipate lo scorso dicembre, è stata segnata da uno scenario economico costantemente negativo. Ad alimentare l'inquietudine anche i recenti attentati, che hanno messo sotto i riflettori l'impatto dell'immigrazione nel Paese.

Le sfide economiche della Germania

Nonostante le sfide difficili, alcuni elettori di Colonia si sono detti ottimisti sulla tenuta economica.

"Le cose stanno andando bene nel nostro settore. Anche se l'inverno, che è il periodo con le vendite più alte, sta lentamente volgendo al termine. Ma le cose vanno ancora bene", ha dichiarato Renate August, un'imprenditrice locale del settore abbigliamento.

Per la ristoratrice Selin Kahraman, "è un po' difficile. Gli affitti sono altissimi. Anche il cibo è diventato sempre più caro nel giro di poco meno di due mesi".

Tuttavia, Kahraman ritiene che gli affari vadano generalmente bene, nonostante alcune proiezioni sostengano che nel 2025 la Germania sarà l'economia più debole di tutti i 27 Stati membri dell'Ue.

Altri hanno espresso insoddisfazione per il divario tra ricchi e poveri: "Non c'è niente che vada bene. La cosa più importante per me è la giustizia sociale. Non esiste affatto, e sta peggiorando sempre di più. Il divario tra ricchi e poveri si sta allargando", ha dichiarato a Euronews Rene di Berlino.

"Qualcosa deve cambiare in Germania - ha dichiarato un altro elettore, mentre un altro ancora ha detto di "votare per la tolleranza e soprattutto contro l'AfD".

Gli ultimi sondaggi prevedono che il più grande partito di opposizione del Paese, l'Unione cristiano-democratica (Cdu) di centro-destra, sarà al primo posto con il 29 per cento dei voti, seguito dall'estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) con il 20 per cento.

L'Spd di centro-sinistra di Olaf Scholz dovrebbe ricevere il 16%, seguito dai Verdi con il 13 per cento.

Guardate il rapporto completo nel player qui sopra.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni Germania, obiettivi e programmi dei partiti: Fdp, Die Linke e BSW

Germania, Olaf Scholz e Friedrich Merz si affrontano nell'ultimo dibattito in vista delle elezioni

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro