Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Maria Callas, da Vinci o fiumi e uccelli: la Bce presenta i motivi delle future banconote dell'euro

Banconote di euro
Banconote di euro Diritti d'autore  Matthias Schrader/Copyright 2019 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Matthias Schrader/Copyright 2019 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Bce ha selezionato i due grandi temi e i motivi delle future banconote dell'euro. Una proposta prevede personaggi storici, tra cui Beethoven, Callas e da Vinci, l'altra le istituzioni europee e l'ambiente

PUBBLICITÀ

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha selezionato i motivi per illustrare i due possibili temi delle future banconote in euro: “Cultura europea: spazi culturali condivisi” e ‘Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità’.

La “Cultura europea” si concentra sugli spazi culturali condivisi e sulle personalità europee di spicco. “Fiumi e uccelli” si concentra sulla resilienza e sulla diversità del mondo naturale, integrate dalle istituzioni europee.

La decisione ha beneficiato dei suggerimenti forniti da due gruppi consultivi multidisciplinari provenienti da tutta l'area dell'euro ed è coerente con le preferenze sui temi espresse da oltre 365mila europei in sondaggi pubblici svolti nell'estate del 2023 e in focus group condotti tra dicembre 2021 e marzo 2022.

“Siamo entusiasti di presentare questi motivi reali che riflettono il nostro impegno nei confronti dell'Europa e ne celebrano il patrimonio culturale e l'ambiente naturale”, ha dichiarato il Presidente della Bce Christine Lagarde. “Le nuove banconote simboleggeranno la nostra identità europea condivisa e la diversità che ci rende forti”.

I motivi scelti per il tema "Cultura europea: spazi culturali condivisi"

Il tema “Cultura europea” celebra gli spazi culturali condivisi che hanno plasmato l'identità europea nel corso dei secoli. I motivi di questo tema, spiega la Bce, raffigurano varie attività e spazi culturali e personaggi europei iconici che hanno contribuito a costruire il patrimonio culturale europeo. Le loro vite abbracciano sei secoli, durante i quali hanno vissuto, viaggiato e lavorato in tutto il nostro continente, e i loro successi hanno avuto risonanza in tutto il mondo.

  • Banconota da 5 euro, motivo Arti dello spettacolo. Fronte: Maria Callas. Retro: Artisti di strada (musica/danza/teatro) che intrattengono i passanti.
  • Banconota da 10 euro, motivo Musica. Fronte: Ludwig van Beethoven. Retro: Festival della canzone con un coro di bambini e giovani adulti che cantano.
  • Banconota da 20 euro, motivo Università e scuole. Fronte: Marie Curie. Retro: Una scuola o un'università con un'insegnante donna e giovani studenti. Ci sono quaderni e libri sui tavoli.
  • Banconota da 50 euro, motivo Biblioteche. Fronte: Miguel de Cervantes. Retro: Una biblioteca con alcuni adulti che leggono libri cartacei e digitali. Un bambino e una bambina davanti a una libreria che cercano di prendere un libro.
  • Banconota da 100 euro, motivo Musei e mostre. Fronte: Leonardo da Vinci. Retro: Adulti e bambini che ammirano alcuni esempi di street art, arte contemporanea, ecc.
  • Banconota da 200 euro, motivo Piazze pubbliche. Fronte: Bertha von Suttner. Retro: Una piazza alberata che permette alle persone di incontrarsi, con adulti e bambini che parlano, passeggiano, giocano, ecc.

I motivi scelti per il tema "Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità"

“Fiumi e uccelli” mette in evidenza la resilienza e la diversità degli ecosistemi naturali europei, mostrando diverse fasi dei fiumi e varie specie di uccelli, sottolineando l'importanza della natura e della protezione dell'ambiente. Le istituzioni europee che compaiono sulle banconote ricordano i valori fondamentali del progetto europeo, che comprende anche la protezione dell'ambiente.

  • Banconota da 5 euro, motivo Sorgente di montagna. Fronte: Picchio muraiolo accanto a un paesaggio montano. Retro: Parlamento europeo.
  • Banconota da 10 euro, motivo Cascata. Fronte: Martin pescatore in una cascata o in una pozza d'acqua. Retro: Commissione europea.
  • Banconota da 20 euro, motivo Valle fluviale confinata. Fronte: Colonia di gruccioni in un muro di sabbia sul lato di un'ampia valle fluviale confinata lungo una sponda del fiume. Retro: Banca centrale europea.
  • Banconota da 50 euro, motivo Fiume serpeggiante. Fronte: Cicogna bianca in volo su un fiume serpeggiante in una valle fluviale non confinata. Retro: Corte di giustizia dell'Unione europea.
  • Banconota da 100 euro, motivo Foce del fiume. Fronte: Avocetta che spazza la superficie di una piana di fango. Retro: Consiglio europeo e Consiglio dell'Unione europea.
  • Banconota da 200 euro, motivo Paesaggio marino. Fronte: Sule settentrionali in volo sulle grandi onde dell'oceano. Retro: Corte dei conti europea.

Quando verranno selezionate le prossime banconote dell'euro

Nel 2025 la Bce istituirà una giuria e lancerà un concorso di design, aperto ai designer di tutta l'Unione europea. La Bce,s i legge nel comunicato continuerà a coinvolgere il pubblico e gli esperti per garantire che i progetti selezionati siano applicabili agli europei di tutte le età. Nel 2026 la Bce chiederà al pubblico quali disegni preferisce sulla base di una lista ristretta.

“Stiamo sviluppando nuove banconote perché siamo impegnati sul fronte del contante, ora e in futuro. Le banconote sono un simbolo della nostra unità europea e con i nuovi motivi celebriamo la nostra storia comune e il nostro impegno per un futuro sostenibile”, ha dichiarato Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della Bce.

Il Consiglio direttivo dovrebbe prendere la decisione finale sui disegni nel 2026. Le nuove banconote saranno pronte per entrare in circolazione alcuni anni dopo questa decisione e dopo il processo di produzione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fiumi, uccelli, cultura: ecco i temi selezionati per le nuove banconote in euro

Shutdown del governo statunitense: perché l'Europa dovrebbe preoccuparsi?

Danimarca, vertice Ue a Copenaghen: droni, difesa e sostegno all’Ucraina al centro