Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nato, Antony Blinken incontra Mark Rutte a Bruxelles: "Biden aiuterà Kiev fino all'ultimo giorno"

Il Segretario di Stato americano Antony Blinken prima di un incontro presso il quartier generale della Nato, Bruxelles, 13 novembre 2024
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken prima di un incontro presso il quartier generale della Nato, Bruxelles, 13 novembre 2024 Diritti d'autore  Nicolas Tucat/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Nicolas Tucat/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Filippo Gozzo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il segretario di Stato americano è a Bruxelles per colloqui con la Nato e l'Unione Europea. Parlando con il segretario generale della Nato, ha assicurato il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina e ha chiesto pause prolungate nella Striscia di Gaza

PUBBLICITÀ

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha assicurato mercoledì che il presidente uscente Joe Biden sosterrà l'Ucraina fino al termine del suo mandato.

"Con la Nato abbiamo un programma molto intenso e importante per i prossimi due mesi, il presidente Biden ha intenzione di portare a termine il lavoro e di usare ogni giorno per continuare a fare ciò che abbiamo fatto in questi ultimi quattro anni, ovvero rafforzare questa Alleanza", ha detto Blinken in un punto stampa a Bruxelles, dove ha incontrato il segretario generale della Nato, Mark Rutte.

"È fondamentale per la sicurezza degli Stati Uniti, la sicurezza dei paesi in tutta Europa, e lo faremo e anche per continuare a rafforzare tutto ciò che stiamo facendo per l'Ucraina, per assicurarci che possa difendersi efficacemente dall'aggressione russa", ha aggiunto il sergetario di Stato americano.

Blinken ha poi fatto riferimento all'intervento delle truppe nordcoreane nel conflitto tra Russia e Ucraina. "Abbiamo avuto una discussione molto produttiva oggi sul nostro continuo supporto all'Ucraina di fronte a un'aggressione russa in corso, così come questo elemento aggiunto ora della Corea del Nord, le forze nordcoreane iniettate nella battaglia e ora letteralmente, in un combattimento che richiede e otterrà una risposta ferma", ha detto.

Durante il punto stampa, Blinken ha parlato anche del conflitto in Medio oriente e ha sottolineato la necessità di "pause umanitarie prolungate" nella Striscia di Gaza.

"Israele ha raggiunto i suoi obiettivi a Gaza, è tempo di mettere fine al conflitto. L'amministrazione statunitense ha permesso questa guerra attraverso il suo sostegno diplomatico, finanziario e militare a Israele. Avrebbe potuto fermare Israele in qualsiasi momento, ma non l'ha fatto", ha detto Blinken.

Il Segretario generale della Nato Mark Rutte assieme al Segretario di Stato americano Antony Blinken presso il quartier generale della Nato, Bruxelles, 13 novembre 2024
Il Segretario generale della Nato Mark Rutte assieme al Segretario di Stato americano Antony Blinken presso il quartier generale della Nato, Bruxelles, 13 novembre 2024 Nicolas Tucat/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Le parole del segretario generale della Nato Mark Rutte

"Grazie alla leadership americana, l'Ucraina ha prevalso e la Russia non ha vinto, e ovviamente dobbiamo fare di più per assicurarci che l'Ucraina possa restare in lotta e sia in grado di far arretrare il più possibile le forze russe e impedire a Putin di avere successo in Ucraina", ha dichiarato il segretario generale della Nato, Mark Rutte.

Rutte ha ringraziato gli Stati Uniti per il loro ruolo nell'Alleanza: "Posso solo dire che negli ultimi quattro anni gli Stati Uniti hanno continuato ad aiutare la Nato a fare di più in termini di condivisione degli oneri, ad aumentare la spesa, anche per quanto riguarda la parte europea e canadese".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ministri degli Esteri riuniti a Varsavia, sei Paesi europei aprono ai bond per la difesa

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea