Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ministri degli Esteri riuniti a Varsavia, sei Paesi europei aprono ai bond per la difesa

Da sinistra a destra: i ministri degli Esteri francese, italiano, polacco, tedesco e la commissaria europea designata
Da sinistra a destra: i ministri degli Esteri francese, italiano, polacco, tedesco e la commissaria europea designata Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Maria Michela D'Alessandro
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Da Varsavia i ministri degli Esteri di cinque Paesi Ue e quello del Regno Unito hanno aperto all’emissione di eurobond, debito comune per finanziare le spese militari. Tajani: "ci aiuterebbe anche a risolvere la questione del 2 per cento del Pil per la difesa"

PUBBLICITÀ

Nella riunione di Varsavia "abbiamo ribadito il nostro sostegno all'Ucraina e ci siamo espressi a favore della nascita di bond europei per finanziare la difesa": si tratta "di una proposta giusta e condivisibile e mi auguro che si possa concretizzare, questo ci aiuterebbe anche a risolvere la questione del 2 per cento del Pil per la difesa". Lo ha detto martedì il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani parlando alla stampa a margine di un evento alla Farnesina.

In occasione del millesimo anniversario dell'invasione russa in Ucraina i ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito hanno discusso, tra le altre cose, dell’emissione di debito comune per finanziare le spese militari, inclusi gli sforzi per raggiungere il target del 2 per cento del Pil destinato alla difesa concordato in sede Nato.

“Per la prima volta qui a Varsavia i cinque più grandi Paesi europei concordano sulla necessità di bond europei per la difesa”, ha dichiarato a margine dell’incontro il capo della diplomazia polacca Radoslaw Sikorski, secondo cui la discussione ha rappresentato “una svolta molto importante”.

Ministri Esteri a Varsavia: riaffermare il ruolo duraturo di una Nato forte e unita come fondamento della difesa e della sicurezza europea

In un comunicato congiunto pubblicato martedì i ministri hanno dichiarato di ritenere “imperativo rafforzare la Nato aumentando le spese per la sicurezza e la difesa, in linea con gli impegni assunti in precedenza”.

"Abbiamo parlato anche delle relazioni transatlantiche. Siamo convinti che si debba lavorare insieme agli Usa, anche per quanto riguarda qualsiasi iniziativa per arrivare alla pace - ha aggiunto Tajani -. Una pace che non può che essere giusta, e che non rappresenti la sconfitta dell'Ucraina ma che garantisca l'integrità territoriale di quel Paese".

Presente all'incontro anche il prossimo Alto rappresentante per la politica estera Kaja Kallas. Secondo quanto riferito da Sikorski il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha non ha potuto partecipare di persona per “motivi logistici”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mille giorni di guerra in Ucraina, nuovi attacchi russi: 10 morti a Sumy

Nato, Antony Blinken incontra Mark Rutte a Bruxelles: "Biden aiuterà Kiev fino all'ultimo giorno"

Medio Oriente, il vicepremier Antonio Tajani visita Israele e Ramallah: "Zona cuscinetto in Libano"