Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dovremmo parlare di estrema destra, di destra radicale, di populismo?

Il leader della Lega italiana Matteo Salvini e il primo ministro ungherese Viktor Orban,
Il leader della Lega italiana Matteo Salvini e il primo ministro ungherese Viktor Orban, Diritti d'autore  Antonio Calanni/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Antonio Calanni/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Amandine Hess
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel Parlamento europeo, i tre gruppi più a destra sono Europa delle Nazioni Sovrane, Patrioti per l'Europa e Conservatori e Riformisti europei

PUBBLICITÀ

Estrema destra, destra radicale, nazional-conservatorismo, populismo: questi termini hanno caratterizzato il dibattito pubblico senza distinzioni, con il rischio di confondere le idee. Qual è la differenza sulla scena politica europea?

A Bruxelles, i membri di Patrioti per l'Europa si sono incontrati giovedì per la prima volta a margine del vertice europeo. Si tratta di uno dei tre gruppi più a destra dello spettro politico del Parlamento europeo: Europa delle Nazioni Sovrane, Patrioti per l'Europa e Conservatori e Riformisti Europei (ECR).

Euronews ha parlato con un esperto di come classificarli.

Estrema destra

L'Europa delle Nazioni Sovrane è il gruppo di destra più estremo del Parlamento europeo", afferma Dave Sinardet, professore di Scienze Politiche alla Vrije Universiteit Brussel (VUB), la libera università fiamminga di Bruxelles.

Creato a luglio, è il gruppo parlamentare più nuovo e più piccolo. Alternativa per la Germania (AfD) rappresenta più della metà dei 25 membri del gruppo. A loro si sono uniti anche parte della Confederazione polacca e gli eurodeputati bulgari del partito filorusso Renaissance.

Secondo il politologo, alcuni di questi partiti sono di estrema destra. "Ciò significa che non sempre rispettano la democrazia parlamentare e che hanno una serie di tratti autoritari", ha spiegato a Euronews.

Illiberalismo e nativismo

Il professore descrive il gruppo come illiberale, per il suo rifiuto dell'indipendenza della magistratura, dello Stato di diritto e delle libertà individuali, e nativista, per la sua opposizione all'immigrazione e la distinzione tra immigrati e cittadini nativi.

I partiti chiaramente illiberali e nativisti si trovano soprattutto nell'Europa delle Nazioni Sovrane - afferma Dave Sinardet - Anche alcuni partiti che fanno parte dei Patrioti per l'Europa possono essere considerati illiberali".

Con 86 eurodeputati, i Patrioti per l'Europa sono la terza forza del Parlamento europeo. Creato a luglio, è composto dal Rassemblement National, dal Fidesz ungherese di Viktor Orbán, dalla Lega italiana di Matteo Salvini, dal partito spagnolo Vox di Santiago Abascal e dall'FPÖ austriaco di Herbert Kickl.

Populismo

Secondo il professore, anche i Patrioti per l'Europa e l'Europa delle Nazioni Sovrane possono essere classificati come populisti.

Spesso confuso con la demagogia, il populismo si riferisce a una visione binaria della società che contrappone un'élite presentata come corrotta al popolo presentato come omogeneo e puro.

Il populismo può essere di destra o di sinistra. Anche La France insoumise (LFI), ad esempio, è considerato un partito populista.

Destra radicale

Infine, alcuni partiti dei Conservatori e Riformisti europei (ECR) appartengono alla destra radicale.

Con 78 eurodeputati, questo gruppo è costituito principalmente da Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni e dal partito polacco Diritto e Giustizia (PiS) di Jarosław Kaczyński.

Secondo il politologo Cas Mudde, la destra radicale si riferisce ai partiti che hanno adottato due ideologie: il nativismo e l'autoritarismo, che stabilisce l'autorità come valore supremo.

Non tutti i partiti conservatori e riformisti europei possono essere considerati di destra radicale - aggiunge Dave Sinardet - Spesso sono piuttosto nazionalisti e conservatori. Ma altri possono essere considerati di destra radicale".

I partiti che compongono questi tre gruppi parlamentari sono generalmente nazionalisti, sovranisti, conservatori ed euroscettici. Le loro posizioni differiscono, tuttavia, sulla Russia e sull'Ucraina e sul rapporto con l'Unione Europea.

Tuttavia, se da un punto di vista accademico possono essere tutti classificati come di estrema destra, la maggior parte dei partiti che li compongono rifiuta questa etichetta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fact check: il video della marcia di estrema destra a Londra è in realtà una protesta a Minsk

Congresso sulla famiglia a Dubrovnik, Giordano: “Ecr centro del dialogo tra forze politiche"

I Patrioti per l'Europa sono stati privati dei principali incarichi parlamentari rimasti