Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Moldova si prepara al referendum sull'adesione all'Ue e alle presidenziali

Una donna corre davanti al palazzo del governo, decorato con le bandiere dell'Unione Europea e della Moldavia, a Chisinau, in Moldavia, il 31 maggio 2023.
Una donna corre davanti al palazzo del governo, decorato con le bandiere dell'Unione Europea e della Moldavia, a Chisinau, in Moldavia, il 31 maggio 2023. Diritti d'autore  Vadim Ghirda/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Vadim Ghirda/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Di Emma De Ruiter
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Domenica i moldavi voteranno se l'adesione all'Ue debba diventare un obiettivo costituzionale. Lo stesso giorno si terranno le elezioni presidenziali del Paese

PUBBLICITÀ

Domenica i moldavi voteranno due volte: prima per le elezioni presidenziali del Paese e poi per il referendum sull'adesione all'UE, atteso da tempo.

La Commissione elettorale centrale di Chisinau (Cec) ha stampato martedì circa 5,6 milioni di schede elettorali per le elezioni presidenziali e il referendum costituzionale, che saranno distribuite ai seggi elettorali in tutto il Paese.

Per la prima volta, le schede elettorali saranno disponibili non solo in rumeno, ma anche in cinque lingue delle minoranze etniche: Russo, Ucraino, Gagauz, Bulgaro e Rom.

L'esito del referendum determinerà se l'adesione all'UE diventerà un obiettivo costituzionale. Al referendum hanno aderito 12 partiti con l'opzione "Sì" e due con l'opzione "No". Un "Sì" modificherà la Costituzione moldava.

Un "Sì" potrebbe portare a ulteriori tensioni tra la leadership filo-occidentale e la regione separatista di Mosca della Transnistria, nell'est del Paese, dove governano i separatisti filorussi. Circa 2.000 soldati russi sono ancora presenti in Transnistria.

A complicare ulteriormente le cose, la Moldova ha accusato Mosca di interferire nell'imminente referendum, sostenendo che abbia versato fondi per mettere la popolazione contro di lei e influenzare il voto.

La presidente moldava in carica Maia Sandu - che si candida per la rielezione - è stata una convinta sostenitrice dell'adesione della Moldova all'Ue. L'elezione di Sandu nel 2020 è stata vista da molti come un punto di svolta democratico. La 51enne era una economista della Banca mondiale prima di entrare in politica.

Secondo i recenti sondaggi, Sandu è in testa nella corsa alle presidenziali, così come nell'esito del "Sì" al referendum.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Moldova al bivio: tensioni con la Transnistria in vista del referendum sull'adesione all'Ue

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen