EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Green Win, corsi d'acqua più verdi

In collaborazione con The European Commission
Green Win, corsi d'acqua più verdi
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Laurence Alexandrowicz
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Green Win è il sistema messo a punto presso l'Università di Liegi che ha permesso di testare il funzionamento di grandi pompe del peso di fino a una tonnellata e in grado di pompare 300 litri al secondo nei corsi d'acqua navigabili.

Green Win è il sistema messo a punto presso l'Università di Liegi che ha permesso di testare il funzionamento di grandi pompe del peso di fino a una tonnellata e in grado di pompare 300 litri al secondo nei corsi d'acqua navigabili. Sebbene il trasporto fluviale sia molto meno inquinante di quello su strada, il forte consumo energetico delle pompe che regolano il livello dell'acqua dei fiumi e dei canali nell'Europa nordoccidentale può essere ulteriormente ridotto, con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra.

Nel mezzo della crisi climatica, quello dell'acqua è un problema importante. La città belga di Liegi è attraversata dal fiume Mosa. Il fiume, come altri corsi d'acqua, è gestito da un operatore; ogni Paese europeo ha uno o più enti di gestione. L'Europa ha 35.000 km di corsi d'acqua navigabili.

I ricercatori di idraulica dell'Università di Liegi stanno studiando, in collaborazione con il laboratorio di termodinamica, come rendere più efficiente la gestione di queste rotte fluviali per ridurne i consumi di energia. Il progetto Green Win, finanziato dall'Unione europea, ha affrontato per cinque anni il problema del consumo eccessivo durante il pompaggio dell'acqua. Il pompaggio dell'acqua ha un impatto significativo sulle emissioni di carbonio nell'Europa nordoccidentale, rappresentando il 25-33% del consumo annuo di elettricità delle organizzazioni di gestione dei corsi d'acqua e circa il 20% delle emissioni totali.

Benjamin Dewals, professore dell'università, spiega che "è stato installato un banco di prova che consente di testare le pompe sommergibili in condizioni quasi reali. Queste pompe sono in grado di sollevare l'acqua per diverse decine di metri. Il sistema consente di stimare la quantità di energia consumata in un intervallo di lavoro molto ampio in termini di portata e di altezza di sollevamento dell'acqua".

Simulare tutte le possibili situazioni

L'Università di Liegi è un punto di riferimento in Europa per la ricerca idraulica. I ricercatori hanno installato un circuito idraulico che simula tutti i tipi di situazioni che è possibile incontrare sul campo. I test sono stati condotti con quattro pompe inviate dall'Irlanda e dalla Gran Bretagna, in una vasca larga 3 metri e alta 4,50 metri.

Jorys Hardy, ricercatore post-dottorato, spiega che "la pompa aspira l'acqua dal serbatoio e l'acqua passa attraverso i tubi all'interno del laboratorio e lungo il percorso una serie di sensori misura la portata e la pressione generata dalla pompa... e una valvola di regolazione riduce la portata".

"Riducendo la velocità di rotazione delle pompe, ne aumentiamo l'efficienza", sottolinea Benjamin Dewals, prima di aggiungere, "andiamo oltre le istruzioni d'uso dei fabbricanti".

Green Win ha un budget di 2,67 milioni di euro. Di questi, 1,6 milioni di euro sono finanziati tramite la politica di coesione dell'Unione europea.

Undici siti pilota in Europa

Cinque paesi coinvolti nel progetto (Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio e Francia) stanno testando il funzionamento in condizioni reali in undici siti di prova. Tra questi, il sito dello stagno di Stock, nel dipartimento della Mosella, che è stato modernizzato con la consulenza tecnica dell'Università di Liegi. Gestita da Voies Navigables de France (VNF), è una delle loro stazioni di pompaggio più grandi. Lo stagno è prezioso, rappresentando una riserva idrica utile di 33 milioni di metri cubi d'acqua su una superficie di 1.500 ettari. 

Jérôme Pfeiffer, vice capo del distretto della Mosella per VNF, descrive l'ammodernamento della stazione, che ha "permesso l'installazione di cinque pompe sommerse che ora possono essere controllate a distanza". Abbiamo registrato un risparmio energetico del 30%", aggiunge.

La velocità di riempimento dello stagno è stata migliorata. 

Quando le barche passano attraverso le chiuse, migliaia di litri d'acqua si riversano a valle. La stazione di pompaggio pompa l'acqua dallo stagno al canale un centinaio di volte all'anno.

Olivier Christophe, ingegnere e responsabile del progetto a Strasburgo per VNF, conferma che "inizialmente la stazione sarà utilizzata per riempire il bacino di raccolta nei periodi di pioggia e, nei periodi secchi, il canale, che si trova 6 metri più in alto. È necessario rifornirlo d'acqua e per questo abbiamo bisogno di una stazione di pompaggio".

La Francia è al primo posto in Europa per chilometri navigabili

Con 8.500 km di vie navigabili, la Francia possiede la rete più estesa d'Europa. La missione principale di VNF è quella di gestire con cura le risorse idriche nell'interesse pubblico e nel rispetto dell'ambiente. Ciò garantisce anche la navigazione e la sicurezza delle strutture idrauliche. L'Unione europea partecipa all'ammodernamento di VNF con un finanziamento di 200.000 euro nell'ambito del progetto Green Win. L'investimento totale per l'ammodernamento del sito dello stagno di Stock ammonta a 1,2 milioni di euro.

I benefici economici e ambientali sono già evidenti: i ricercatori speravano di ridurre le emissioni di CO2 di 65 tonnellate all'anno negli undici siti pilota del progetto Green Win, ma la riduzione è ora pari a 200 tonnellate.

Condividi questo articolo