EventsEventiPodcasts
Loader

Find Us

PUBBLICITÀ

Giornata mondiale dei bambini, il Papa: "Pregate per la pace"

Papa all'Olimpico
Papa all'Olimpico Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Due giorni di eventi per celebrare i più piccoli. Il Papa tocca una pallone all'Olimpico di Roma e in piazza a San Pietro riceve un bacio da Roberto Benigni. Per i più piccoli l'appello a pregare per la pace

PUBBLICITÀ

Papa Francesco ha fatto un'apparizione speciale allo Stadio Olimpico di Roma sabato per simboleggiare l'inizio di una partita di calcio nell'ambito delle celebrazioni della Giornata mondiale dei bambini organizzata dal Vaticano per il 25 e il 26 maggio.

Nonostante i suoi 87 anni e i precedenti problemi di salute, Francesco si è alzato dalla sua sedia in campo quando un bambino gli ha passato la palla. Era presente anche l'ex portiere della Nazionale Gianluigi Buffon. Il pontefice argentino è un appassionato di calcio e ha toccato leggermente il pallone prima di assistere a una breve partita in campo. 

Papa Francesco: “Non ho visto la ‘mano di Dio’ di Maradona”

In risposta a una domanda di un bambino, il Papa ha detto di essere stato molto felice quando l'Argentina ha vinto la Coppa del Mondo nel 2022. Tuttavia, non gli è piaciuto il famoso gol di Diego Maradona con la mano ai Mondiali del 1986. Maradona commentò all'epoca che il gol nei quarti di finale contro l'Inghilterra era stato segnato “un po‘ con la testa di Maradona, un po’ con la mano di Dio”.

Cos'è la Giornata dei bambini?

Ogni giorno è un giorno per celebrare i bambini, ed è forse per questo che la data è segnata in momenti diversi nei vari Paesi. In circa 90 Paesi, la Giornata mondiale dell'infanzia si celebra il primo giugno. Anche Mozambico, Angola e Timor Est sono tra i Paesi che hanno scelto il primo giorno di giugno per celebrare i bambini.

In Brasile la data è segnata il 12 ottobre, mentre le Nazioni Unite riconoscono la celebrazione il 20 novembre, data in cui la celebrano Francia e Regno Unito.

Negli Stati Uniti si festeggia la prima domenica di giugno (con variazioni da Stato a Stato), mentre in Spagna la seconda domenica di maggio, rendendo la data ancora più variabile.

In Italia, questa prima Giornata Mondiale dell'Infanzia indetta dal Vaticano si celebra tra il 25 e il 26 maggio, ma la stessa Giornata Mondiale dell'Infanzia si celebra in Italia il 20 novembre, come stabilito nel 1952 dalle Nazioni Unite.

Durante questa giornata, Papa Francesco ha salutato i bambini provenienti da oltre 100 Paesi, distribuendo dolci e incoraggiando i presenti allo stadio a stringersi la mano in un gesto di pace. All'Olimpico di Roma erano presenti circa 50mila bambini.

Prima dell'evento, il Papa ha avuto un'udienza in Vaticano con bambini provenienti da regioni colpite dalla guerra, tra cui palestinesi e ucraini.

Francesco ai bambini: "Pregate per la pace"

Durante l'Angelus di domenica in Piazza San Pietro, il Pontefice ha lanciato un appello alla pace nelle sue parole ai bambini, che hanno risposto all'unisono alla domanda di Papa Francesco se la guerra fosse una cosa bella. 

Alle celebrazioni ha partecipato anche la premier italiana Giorgia Meloni, che ha avuto un colloquio privato con il Papa prima della messa, e l'attore Roberto Benigni. Con Benigni c'è stato un siparietto in cui l'attore si è avvicinato al Pontefice e gli ha detto che avrebbe voluto ballare con lui il tango, ma si è accontentato di un bacio, anche se non gli sarebbe permesso di avvicinarsi al Papa.

Alla fine delle celebrazioni, Francesco ha annunciato che la prossima Giornata mondiale dei bambini si celebrerà nel settembre del 2026. Il 2025 sarà un anno impegnativo per il Giubileo.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Francia, al via la campagna elettorale per le parlamentari

L'Ue approva legge su ripristino della natura grazie al dietrofront dell'Austria: Italia vota contro

Parlamento europeo, quali saranno i Paesi più influenti nelle coalizioni? L'analisi di Euronews