Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Perché Taiwan non è uno Stato?

Su Taiwan sventola la bandiera ufficiale della Repubblica di Cina, disegnata da Lu Hao-tung, un martire della rivoluzione repubblicana del 1911
Su Taiwan sventola la bandiera ufficiale della Repubblica di Cina, disegnata da Lu Hao-tung, un martire della rivoluzione repubblicana del 1911 Diritti d'autore  Vincent Thian/AP
Diritti d'autore Vincent Thian/AP
Di Jorge Liboreiro & Vincenzo Genovese
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'isola è formalmente sede della Repubblica di Cina, riconosciuta però da pochissimi Paesi nel mondo. L'Unione europea mantiene relazioni informali su vari temi, ma non ne appoggia l'indipendenza da Pechino

PUBBLICITÀ

La questione di Taiwan è al centro degli equilibri geopolitici mondiali, con la Cina che intensifica le esercitazioni militari intorno all'isola, gli Stati Uniti che avvertono sulle conseguenze di una possibile crisi, e il presidente francese Emmanuel Macron che aggiunge benzina sul fuoco, auspicando per l'Unione europea una posizione "non allineata".

Lo status controverso di questo territorio, che la Cina rivendica come proprio, affonda le proprie radici nel 1949, anno della proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Zedong.

Come spiega questo video, da allora Taiwan è stato sede ufficiale della Repubblica di Cina, anche se pochi Paesi al mondo lo riconoscono come una nazione indipendente.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Taiwan al voto: sulle urne gli occhi puntati di Cina e Stati Uniti

Nessun accordo nel vertice ad alta tensione tra Cina e Unione europea

"L'invasione di Taiwan? Una sconfitta per le democrazie mondiali"