La Croazia entra in Schengen, Bulgaria e Romania restano fuori

L'ipotesi di allargamento dello spazio Shengen a Bulgaria e Romania è stata respinta
L'ipotesi di allargamento dello spazio Shengen a Bulgaria e Romania è stata respinta Diritti d'autore PASCAL GUYOT/PGUYOT
Di Vincenzo GenoveseEuronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Decisivi i veti di Austria e Paesi Bassi: Vienna è preoccupata dall'immigrazione, gli olandesi dalla corruzione

PUBBLICITÀ

La Croazia entra, Romania e Bulgaria restano ancora fuori. La riunione dei ministri degli Interni dell'Unione Europea ha dato il via libera a Zagabria, che entrerà a far parte dell'area Schengen dal primo gennaio 2023, stessa data in cui adottera l'Euro. La zona di libera circolazione include ora 23 Paesi dell'Unione, oltre a Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein.

Veti decisivi

Romania e Bulgaria dovranno ancora attendere per entrare nella zona di libera circolazione, tra le nazioni europee che hanno deciso di abolire le frontiere interne.

Il Consiglio degli Affari Interni molto atteso a Sofia e Bucarest si è rivelato amaro: rumeni e bulgari sono stati ancora una volta respinti all'ingresso, in questo caso per il veto di Austria e Paesi Bassi. Il governo di Vienna è preoccupato dall'aumento dei flussi migratori lungo la rotta balcanica e teme che allargare la zona di libera circolazione significhi piu pressione ai propri confini.

Secondo il ministro dell'Interno austriaco Gerhard Karner, il 40% delle persone in arrivo passa proprio attraverso Romania e Bulgaria.

"Il sistema attuale non funziona. L'Austria ha avuto più di 100mila attraversamenti illegali, 75mila dei quali sono persone non registrate, pur essendo noi circondati da altri Paesi dell'area Schengen. A questo punto dobbiamo migliorare in modo significativo Schengen, prima di allargarlo. Pertanto, sono favorevole al rinvio del voto e all'inclusione di questi Paesi solo in seguito".

Il governo olandese, invece, era favorevole all'accesso della Romania ma non a quello della Bulgaria, per i problemi dello Stato balcanico legati a corruzione e rispetto dello Stato di diritto. Come spiegano fonti comunitarie, i dossier dei due Paesi vengono affrontati in contemporanea e l'accesso sarà garantito solo quando non ci saranno più obiezioni per nessuna delle due.

Obiettivo (ancora) mancato

Per entrare nell'Area Schengen, che copre gran parte dell'Europa e permette ai suoi abitanti di spostarsi senza dover esibire documenti alle frontiere, serve infattil'assenso unanime di tutti i suoi membri: un obiettivo che a rumeni e bulgari continua a sfuggire, anche quando sembra a portata di mano.

Il ministro dell'Interno bulgaro Ivan Demerdzhiev spera che il "dialogo construttivo" con i suoi omologhi porti a breve risultati concreti e ha ostentato ottimismo parlando con Euronews. Ma la delusione è palpabile e 

Anche perché Demerdzhiev respinge le accuse austriache sulla questione migratoria: “L'Austria non ha dati precisi sulla provenienza di questi migranti. La nostra posizione e quella della Commissione è che la maggior parte dei flussi provenga dalla Serbia a causa della possibilita di arrivare in quel Paese senza visto".

Bulgaria e Romania fanno parte dell'Unione Europea dal 2007 e sono ritenuti pronte per aderire anche a Schengen sia dalla Commissione che dal Parlamento europeo. Ma nonostante questo non riescono a convincere tutti gli altri Stati.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Schengen, le reazioni della popolazione bulgara al "no" all'adesione

La direttiva Ue sulle "querele bavaglio" ai giornalisti sta per vedere la luce

"L'Ue deve difendersi dagli attacchi informatici e saper rispondere"