A Bruxelles c'è un accordo sull'energia

A Bruxelles c'è un accordo sull'energia
Diritti d'autore Geert Vanden Wijngaert/Copyright 2022 The Associated Press
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Gruppo d'acquisto per il gas a livello europeo e ridurre l'importazione di gas. Sono queste le decisioni prese a Bruxelles

PUBBLICITÀ

Il vertice dell'Unione europea è stato molto più lungo e teso del previsto. I capi di Stato e di governo stavano cercando di trovare il modo di contenere l'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia. E c'era una netta divisione tra chi era a favore e contro l'intervento nel mercato dell'energia.

Alla fine è stato trovato un accordo per Spagna e Portogallo, che chiedevano un tetto temporaneo al prezzo dell'elettricità.

Ursula von der Leyen, presidente della CE: "La penisola iberica ha una situazione molto speciale. Lì il mix energetico è con un elevato carico di rinnovabili. Questo è molto positivo. E questo con pochissime interconnessioni. Abbiamo concordato un trattamento speciale che è possibile per la penisola iberica, in modo che essa possa far fronte a questa situazione molto specifica in cui si trovano".

Il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez, è stato uno degli esponenti più bellicosi. A un certo punto ha persino lasciato la sala riunioni. Tra le nazioni più riluttanti ad accettare le sue proposte c'erano i Paesi Bassi

Ma durante il vertice sono state prese altre decisioni. I leader europei vogliono che la Commissione negozi l'acquisto comune di gas in nome dei 27 Stati membri per poter ottenere prezzi migliori.

E c'è stato anche un accordo sulla necessità di aumentare i livelli di stoccaggio del gas in Europa prima del prossimo inverno.

Ursula von der Leyen, presidente della CE: "Il 75% del mercato globale del gasdotto è il mercato europeo. Quindi abbiamo un enorme potere d'acquisto. Pertanto, sono lieta che ora utilizzeremo il nostro potere di contrattazione collettiva. Invece di superarci l'un l'altro e aumentare i prezzi. Uniremo la nostra domanda" .

La guerra in Ucraina è una delle ragioni dell'aumento dei prezzi dell'energia. E tutti capiscono che l'Europa deve essere più autonoma e meno dipendente dal gas russo. Anche perché è una delle principali fonti di reddito per Mosca.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Le ambizioni frenate dell'Ue sul clima

Frenare l'immigrazione irregolare per fermare l'estrema destra, secondo Manfred Weber

L'Unione europea si sente "affaticata" dalla guerra in Ucraina?