Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Transizione ecologica, chi paga il conto?

Transizione ecologica, chi paga il conto?
Diritti d'autore  European Commission
Diritti d'autore European Commission
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Unione Europea punta a una drastica riduzuone dell'inquinamento da riscaldamento, ma quanto costerà?

PUBBLICITÀ

L'ecologia degli edifici è un elemento cruciale della strategia dell'UE verso la neutralità climatica.

Ma chi pagherà il conto?

C'è il rischio che i cittadini debbano assumersi in parte l'aumento del costo dell'energia... E questo potrebbe essere troppo per le famiglie a basso reddito... sapendo che il 7% degli europei non è nemmeno in grado di riscaldare adeguatamente la propria casa in inverno.

Secondo i piani della Commissione Europea, le emissioni provenienti dagli edifici avranno un costo in futuro. E anche se i fornitori dovrebbero pagarlo, il prezzo potrebbe essere trasferito ai consumatori.

Dice Javi López, eurodeputato S&D: "Le persone potrebbero assumersi i costi dei cambiamenti se sapessero che questi costi sono distribuiti equamente, e per questo le amministrazioni pubbliche devono svolgere un ruolo chiave... Dobbiamo migliorare la nostra efficienza energetica nelle nostre case, ma i costi di questa transizione hanno essere distribuiti equamente ed è così che penso che la popolazione sarà in grado di assumersi i costi. In caso contrario, è possibile che ci sia un'correzione "

Uno degli elementi chiave per ridurre le bollette energetiche in casa è isolare e rendere le case più efficienti dal punto di vista energetico.

Ma spesso è difficile sapere da dove cominciare. Homegrade è un centro di assistenza finanziato dalla regione di Bruxelles, in Belgio, che consiglia i cittadini disposti a ristrutturare le proprie case. I loro esperti forniscono indicazioni per la scelta dei materiali o per un nuovo sistema di riscaldamento.

E una delle domande principali che ricevono dalle persone riguarda il costo dei lavori.

Didier Van Severen, Direttore Generale di Homegrade:  "Ovviamente la questione finanziaria è il punto chiave. Molto spesso le persone non sono consapevoli che possono ottenere buoni finanziamenti se ristrutturano. Tuttavia, un'altra grande barriera è anche quella amministrativa, perché è piuttosto complessa ogni volta che vuoi ottenere queste sovvenzioni, ogni volta che vuoi ottenere un permesso per iniziare una ristrutturazione, a volte le persone si perdono".

Gli edifici rappresentano il 40% dell'energia consumata nell'UE e il 36% delle emissioni di gas serra. Quindi ridurre il loro impatto non è un problema da poco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Londra, da parrucchieri a contadini: anche i capelli diventano "green"

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen