"Aiutaci a ritrovarti", campagna argentina per ritrovare i bambini scomparsi della dittatura

"Aiutaci a ritrovarti", campagna argentina per ritrovare i bambini scomparsi della dittatura
Diritti d'autore DANIEL LUNA/AFP
Di Aida Sanchez Alonso
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Centinaia di minori e neonati sottratti alle loro madri in Argentina durante la dittatura. È la campagna per ritrovarli.

PUBBLICITÀ

"Aiutaci a ritrovarti". È lo slogan di una campagna internazionale lanciata dall'Argentina. Si cercano 350 persone nate durante l'ultima dittatura militare.

E per la prima volta la campagna si rivolge a chi vive all'estero.

Questa iniziativa mira a raggiungere i nati nel Paese tra il 1974 e il 1983 e che sanno di essere adottati o hanno dubbi sulle proprie origini. Finora sono state scoperte 130 persone.

Così Pablo Grinspun, ambasciatore argentino presso l'UE: "Ci sono state violazioni sistematiche e massicce dei diritti umani da parte di un apparato repressivo dello Stato. Una delle principali metodologie era un piano sistematico di rapimenti forzati di persone che includeva l'appropriazione di bambini e neonati, sia perché erano bambini rapiti con i loro genitori o perché erano donne incinte che partorivano clandestinamente".

Uno di questi casi è quello di Guillermo Amarilla.

È nato in un centro di detenzione in Argentina nel 1980. La sua famiglia di lui non sapeva nemmeno che esistesse perché sua madre era incinta di solo un mese quando è stata rapita.

Dieci anni fa e dopo un test del DNA, si è riunito alla sua famiglia.

Guillermo Amarilla: "Abbiamo la verità tra le mani quando scopriamo chi erano i nostri genitori; impariamo a conoscere un mondo intero e incontriamo persone che ci accolgono a braccia aperte; con tanto affetto con tanto amore; ma conosciamo anche un altro storia che ha a che fare con la scomparsa dei nostri genitori naturali".

Il movimento è stato avviato dalle Abuelas de la Plaza de Mayo, nonne di Plaza de Mayo, che hanno iniziato a cercare i loro nipoti. Una volta ripristinata la democrazia, lo Stato argentino si unì a loro.

Chi ha dubbi sulla propria identità può chiedere aiuto in totale riservatezza in qualsiasi ambasciata o consolato argentino nel mondo.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Argentina, le persone non binarie potranno segnalarlo sui documenti

Il Niger preoccupa la Commissione europea

La ricostruzione "green" dell'Ucraina dopo la guerra