Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elettromobilità tra realtà e utopia

Elettromobilità tra realtà e utopia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'utilizzo di auto elettriche per ridurre le emissioni di carbonio è in crescita in Europa, ma finora non esiste un'alternativa che permetta al settore dei trasporti di sopravvivere senza i combustibili fossili

PUBBLICITÀ

L'elettromobilità sta lentamente guadagnando quota nel mercato delle automobili. Ma l'economia europea, per la quale i trasporti rappresentano un settore critico che contribuisce alla crescita e all'occupazione, avrà bisogno di sviluppare più tecnologienei decenni a venire. Eppure i cittadini, le industrie e le imprese si aspettano un sistema di trasporto economicamente efficiente in tempi brevi, sostengono gli esperti riuniti per business summit a Bruxelles.

Nicola Shaw, direttore esecutivo del National Grid Group, è ottimista sulla capacità del settore di dotarsi di veicoli elettrici capaci di soddisfare queste esigenze.

"Nella nostra flotta prevediamo un ricambio da cinque a dieci anni, questo è il tempo di utilizzo di un'automobile, mentre i veicoli pesanti come gli autobusdurano più a lungo. Quindi la domanda è quanto velocemente verranno sostituiti con modelli elettrici e penso che vedremo le prime sostituzioni  già nei primi anni a partire dal 2020, in tutte le flotte".

Le automobili possono beneficiare degli sviluppi positivi delle tecnologie pulite ma l'assenza di alternative tecnologicamente valide ai carburanti liquidi nel trasporto aereo, marittimo e per carichi pesanti, solleva la questione dell'azzeramento delle emissioni di carbonio per il settore nel suo insieme.

"Non esiste una macchina a zero emissoni - esclama Neville Jackson, esperto di tecnologia presso la società di consulenza "Ricardo".-  Le emissioni vengono prodotte durante l'intero ciclo di fabbricazione dei veicoli, dall'estrazione dei materiali alla produzione, al montaggio e quindi durante l'uso. Dobbiamo stare attenti a non trasferire le emissioni da una parte all'altra del processo produttivo altrimenti non ci sarà alcuna differenza".

Eppure sviluppare opzioni energetiche alternative è necessario. Gli obiettivi climatici globali a lungo termine e le preoccupazioni sulla qualità dell'aria lo impongono. Il rischio è diventare dipendenti dalle importazioni di materie prime necessarie per produrre batterie per auto su larga scala.

"Bisogna pensare all'elemento di rischio - sostiene Ananth Krishnan della società di consulenza Tata- : tutti noi vogliamo salvare il pianeta. L'elemento di rischio generale sono le risorse, l'inquinamento, l'ambiente e così via. Ma possiamo scappare dal rischio? Dovremmo ribaltarlo e pensare cosa succederebbe se le risorse fossero abbondanti e se il costo dell'energia fosse zero. Come cambierebbe il nostro comportamento? Faremmo qualcosa di diverso? E questo è il punto di partenza per l'innovazione nella tecnologia pulita, nei trasporti, nell'ambiente".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mobilità pulita per migliorare la qualità della vita dei cittadini UE

Dal 1 settembre in vigore nuovi test UE per le emissioni auto

Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google