Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

UE-Ucraina: la corruzione è ancora un problema per il Paese

UE-Ucraina: la corruzione è ancora un problema per il Paese
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Al termine del vertice bilaterale a Kiev, Bruxelles esprime il malcontento per gli alti livelli di corruzione che rischiano di compromettere gli sforzi fatti dall'Ucraina

PUBBLICITÀ

Davanti alle concessioni dell’Unione europea Kiev è chiamata a prendere serie misure contro la corruzione. Al termine del vertice bilaterale, che segue la ratifica dell’accordo di associazione, i leader delle istituzioni europee giovedì hanno insistito affinché l’Ucraina si impegni ad attuare le riforme promesse.

“Quello che chiediamo è aumentare la lotta la corruzione – ha affermato il presidente della Commissione europea, Jean Claude Jucnker – perché la corruzione sta minando tutti gli sforzi che questa grande nazione sta intraprendendo”.

EU & Ukraine's partnership stronger than ever, but needs a long-term perspective, acknowledging European aspirations of Ukraine #EUUkraine pic.twitter.com/BZyM86sfoO

— Valdis Dombrovskis (@VDombrovskis) 13 luglio 2017

L’accordo è il preludio ad una eventuale adesione, ma il paese dovrà intensificare gli sforzi. Il presidente del consiglio Donald Tusk lancia un monito: “Oggi mi è chiaro che non sarete sconfitti da un nemico esterno, siete troppo forti. Potete sconfiggervi soltanto da soli”.

I due partner rafforzano le loro relazioni, specialmente dopo l’estensione delle sanzioni europee contro la Russia, responsabile dell’annessione illegale della Crimea e del conflitto nella parte orientale del Paese. “La Federazione Russa è un aggressore, non è un mediatore in questa situazione: è un aggressore sfacciato e cinico – ha dichiarato il presidente Poroshenko – E la prova di ciò è la decisione dell’Unione europea di estendere le sanzioni economiche contro la Russia fino al 31 gennaio 2018”.

#EU #Ukraine Summit in Kyiv with JunckerEU</a> <a href="https://twitter.com/eucopresident">eucopresident poroshenko</a>. Ukraine reforms combined w <a href="https://twitter.com/hashtag/EU?src=hash">#EU</a> support delivering positive results. <a href="https://t.co/1dDgdIf3Ta">pic.twitter.com/1dDgdIf3Ta</a></p>&mdash; Maja Kocijančič (MajaEUspox) 13 luglio 2017

Il presidente Juncker ha anche suggerito la creazione di un tribunale indipendente, capace di indagare sui casi di corruzione nel Paese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea

Moldova: la Russia usa la chiesa ortodossa per influenzare gli elettori in vista delle elezioni