Parlamento europeo: i 4 candidati minori vogliono ripartire dal basso

Parlamento europeo: i 4 candidati minori vogliono ripartire dal basso
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

00,00 – 00,14 setup Stevens Noi siamo piccoli, ma cresceremo.

PUBBLICITÀ

00,00 – 00,14 setup Stevens

Noi siamo piccoli, ma cresceremo. Ne sono certi, i quattro candidati minori alla presidenza del Parlamento europeo. L’ambizione: ripartire dal basso, come riassume Helga Stevens del gruppo dei Conservatori e riformisti europei: “Il punto più importante della mia candidatura è riuscire a mostrare ai cittadini che il parlamento europeo è trasparente, è un’istituzione aperta e siamo qui per ascoltare i cittadini di tutta Europa”.

Stesso refrain per Jean Lambert, la britannica nominata a sorpresa dai verdi europei nonostante il Regno Unito sia in procinto di lasciare l’Unione. Prima di andarsene, Lambert vorrebbe essere non solo testimone, ma artefice di una vera e propria rivoluzione nelle istituzioni europee. “Possiamo uscire da questo continuo rinchiuderci sempre più nella torre d’avorio di Bruxelles? – protesta -. E possiamo avere voci nuove, volti nuovi per rappresentare il Parlamento davanti al pubblico?”

Come se non bastassero i favoriti Tajani e Pittella, una terza italiana è in corsa per la presidenza del parlamento europeo. Si tratta di Eleonora Forenza, del Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica. “I popoli d’Europa – ribadisce – vogliono avere più potere, vogliono prendere parola e il Parlamento europeo dovrebbe essere la loro casa”.

In corsa anche un euroscettico: il rumeno Laurentiu Rebega è il candidato di Europa delle Nazioni e della Libertà, il gruppo di Marine Le Pen.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La direttiva Ue sulle "querele bavaglio" ai giornalisti sta per vedere la luce

"L'Ue deve difendersi dagli attacchi informatici e saper rispondere"

Il braccio di ferro tra Commissione Ue e Ungheria è al capolinea