Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Grecia, ondata di calore: allarme delle autorità per lo stress da caldo estremo per 48 ore

foto stock
foto stock Diritti d'autore  Petros Giannakouris/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Petros Giannakouris/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Ioannis Karagiorgas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il servizio meteorologico in Grecia ha annunciato che giovedì e venerdì saranno i giorni più difficili a causa dello stress da caldo

PUBBLICITÀ

Oggi e domani è previsto uno stress da caldo molto elevato a estremo in molte aree della Grecia a causa della forte ondata di calore che prevale nel Paese.

Secondo le ultime previsioni di meteo.gr/Osservatorio nazionale di Atene, giovedì 24 luglio nel Paese la temperatura raggiungerà i 40-42 °C e localmente i 43 °C in molte aree.

Venerdì 25 luglio è previsto un ulteriore lieve aumento delle temperature, con la colonnina di mercurio che raggiungerà o supererà i 44 °C a livello locale. Questi fattori contribuiscono all'aumento del rischio di stress da caldo in gran parte del Paese.

Carico termico del 24 luglio
Carico termico del 24 luglio meteo.gr

In particolare, secondo il sistema di allerta biomeccanico Heat-Alarm e come indicato nelle relative mappe, si prevede per giovedì 24 luglio stress da caldo molto elevato in gran parte del Paese. Stress da caldo estremo in Tessaglia, nella parte settentrionale del continente e nelle isole dell'Egeo orientale.

Venerdì 25 luglio, stress termico da molto elevato a estremo nella maggior parte delle aree continentali, nelle isole dell'Egeo orientale e nel Dodecaneso.

Alto rischio incendi in Grecia per l'ondata di caldo

Allo stesso tempo, da oggi "entriamo nel periodo più critico di peggioramento delle condizioni pirometeorologiche in quasi tutto il Paese", secondo il team pirometeorologico Flame dell'Unità Meteo dell'Osservatorio nazionale di Atene.

In particolare, "l'effetto cumulativo delle condizioni molto calde e secche prevalenti nel nostro Paese già a partire da domenica 20 luglio 2025 ha portato a un significativo aumento dell'infiammabilità dei combustibili forestali, rendendo molto facile l'innesco di incendi, lo sviluppo di grandi carichi di calore, la rapida diffusione del fuoco e la formazione di macchie".

Carico termico del 25 luglio
Carico termico del 25 luglio meteo.gr

"Da oggi fino a sabato 26 luglio 2025, si prevede un rafforzamento dei venti da nord/nord-est nella terraferma orientale e nel Mar Egeo, che porterà a un significativo rafforzamento del potenziale di incendi indotti dal vento (soprattutto venerdì 25 e sabato 26 luglio 2025)".

"Tutto ciò comporta un'escalation significativa e potenzialmente pericolosa del rischio meteorologico di incendi, per cui la difficoltà di controllare eventuali incidenti sarà molto elevata e localmente estrema", ha sottolineato il team Flame.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grecia, stretta sull'asilo: "Prigione o rimpatrio" per i migranti irregolari

Così le Mamme No PFAS hanno contribuito a smascherare lo scandalo dell'inquinamento in Italia

Vaticano, ecco il centro voluto da Papa Francesco che produrrà vino, olio e formaggi biologici