Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Crisi climatica, Nasa: il livello globale del mare è salito più del previsto nel 2024

Le aree particolarmente vulnerabili comprendono le comunità costiere basse di India, Bangladesh, Cina e Paesi Bassi, nonché le nazioni insulari dell'Oceano Pacifico e Indiano.
Le aree particolarmente vulnerabili comprendono le comunità costiere basse di India, Bangladesh, Cina e Paesi Bassi, nonché le nazioni insulari dell'Oceano Pacifico e Indiano. Diritti d'autore  Chuck Burton/Copyright 2018 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Chuck Burton/Copyright 2018 The AP. All rights reserved
Di Rebecca Ann Hughes
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dall'inizio della registrazione satellitare dell'altezza degli oceani nel 1993, il tasso di innalzamento annuale del livello del mare è più che raddoppiato

PUBBLICITÀ

Secondo un nuovo studio, nel 2024 il livello globale dei mari è aumentato più rapidamente del previsto, in quanto il mondo ha vissuto l'anno più caldo mai registrato.

Secondo l'analisi condotta dalla Nasa, ciò è dovuto all'accelerazione del riscaldamento degli oceani combinato con lo scioglimento dei ghiacci terrestri.

"Ogni anno è un po' diverso, ma ciò che è chiaro è che l'oceano continua a salire e il tasso di innalzamento è sempre più veloce", ha dichiarato Josh Willis, ricercatore sul livello del mare presso il Jet propulsion laboratory della Nasa, nella California meridionale.

Il livello globale del mare sta raggiungendo il massimo degli ultimi trent'anni

Dall'inizio della registrazione satellitare dell'altezza degli oceani nel 1993, il tasso di innalzamento annuale del livello del mare è più che raddoppiato. In totale, il livello globale del mare è salito di dieci centimetri dal 1993.

Questa registrazione a lungo termine è resa possibile da una serie ininterrotta di satelliti per l'osservazione degli oceani, a partire dal Topex/Poseidon nel 1992.

Secondo lo studio condotto dalla Nasa sulle informazioni ottenute dal satellite Sentinel-6 Michael Freilich, nel 2024 il tasso di innalzamento del livello del mare è stato di 0,59 centimetri all'anno, rispetto al tasso previsto di 0,43 centimetri all'anno.

Il satellite Sentinel-6B continuerà a misurare l'altezza della superficie del mare fino a pochi centimetri per circa il 90 per cento degli oceani del mondo.

Il riscaldamento indotto dall'uomo è un fattore chiave dell'innalzamento del livello del mare

Negli ultimi anni, circa due terzi dell'innalzamento del livello del mare sono dovuti all'aggiunta di acqua dalla terraferma all'oceano, a causa dello scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai. Circa un terzo deriva dall'espansione termica dell'acqua marina.

Ma nel 2024, questi contributi si invertiranno, con due terzi dell'aumento del livello del mare provenienti dall'espansione termica.

"Con il 2024 come anno più caldo mai registrato, l'espansione degli oceani della Terra sta seguendo l'esempio, raggiungendo i livelli più alti degli ultimi tre decenni", ha dichiarato Nadya Vinogradova Shiffer, responsabile dei programmi di oceanografia fisica presso la sede centrale della Nasa a Washington.

Ecco cos'è l'espansione termica dell'acqua

Ci sono diversi modi in cui il calore si fa strada nell'oceano, dando luogo all'espansione termica dell'acqua. Normalmente, l'acqua marina si dispone in strati determinati dalla temperatura e dalla densità dell'acqua.

L'acqua più calda è più leggera e galleggia sopra l'acqua più fredda, che è più densa. Nella maggior parte dei luoghi, il calore dalla superficie si muove molto lentamente attraverso questi strati fino alle profondità oceaniche. Ma zone dell'oceano estremamente ventose possono agitare gli strati in modo tale da provocare un rimescolamento verticale.

Correnti molto grandi, come quelle che si trovano nell'Oceano Meridionale, possono inclinare gli strati oceanici, permettendo alle acque superficiali di scivolare più facilmente in profondità.

Anche il movimento massiccio di acqua durante El Niño, in cui un grande bacino di acqua calda normalmente situato nell'Oceano Pacifico occidentale si sposta verso il Pacifico centrale e orientale, può provocare un movimento verticale di calore all'interno dell'oceano.

Le Nazioni Unite hanno avvertito che l'innalzamento del livello del mare sta mettendo in pericolo un gran numero di persone che vivono sulle isole o lungo le coste. Tra le aree particolarmente vulnerabili vi sono le comunità costiere basse di India, Bangladesh, Cina e Paesi Bassi, nonché le nazioni insulari dell'Oceano Pacifico e Indiano.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Niente più vernice sulle opere d'arte: l'annuncio di Just Stop Oil

Madagascar, i cambiamenti climatici alimentano le crisi di salute mentale

Portogallo: raffiche di vento e piogge sulle Azzorre per il ciclone Gabrielle, nessuna vittima